• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 9 Dicembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

La Caccia al Pesce spada tra le onde del mare e la sua elegante forza

I racconti narrano che quando veniva avvistata una coppia di pesci, si mirava prima alla femmina, riconosciuta dalla sua stazza più robusta, poiché il maschio, incredibile romantico, non l'avrebbe mai abbandonata

Paolo Pugliese by Paolo Pugliese
20 Novembre 2023
in In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
La Caccia al Pesce spada tra le onde del mare e la sua elegante forza

La Caccia al Pesce spada tra le onde del mare e la sua elegante forza

La Caccia al Pesce spada tra le onde del mare e la sua elegante forza – Il pesce spada, noto scientificamente come Xiphias gladius, ha sempre esercitato un fascino irresistibile sull’immaginario collettivo. Si dice che Aristotele coniò il termine del genere, Xiphias, derivato dal greco “spada”, mentre Linneo, nel 1758, aggiunse il termine latino Gladius per la specie. Questa maestosa creatura marina può raggiungere dimensioni impressionanti, con un peso che può superare i 200 kg e una velocità che sfiora i 100 km/h. È presente nei mari tropicali e temperati di tutto il mondo, con particolare rilevanza nelle acque del Mediterraneo.

Una delle tecniche di pesca più antiche per catturare il pesce spada è la tradizionale “Caccia al pesce spada”, una pratica quasi in disuso negli ultimi anni. Le leggende narrano di un rituale dialogo tra pescatori e preda, che avveniva attraverso parole prevalentemente greche.

Un avvistatore, posizionato sulla cima dell’albero o dell’antenna di una “Feluca”, vigila sulle acque alla ricerca del pesce. Gli altri pescatori attendono sull’imbarcazione, pronti a muoversi una volta individuato il pesce. Quando l’avvistatore dà il segnale, inizia l’inseguimento. Una volta raggiunto il bersaglio, il lanciatore, posizionato a prua in piedi sull’estremità anteriore della barca alla punta della passerella, scaglia la sua lancia in direzione del pesce.

 

Foto: NOAA Fisheries
Foto: NOAA Fisheries

Dopo aver arpionato il pesce, questo viene lasciato stancare e successivamente issato a bordo, dove si svolgono le prime operazioni rituali. Sul pesce viene effettuata La Cardata (la grattata), che consiste in quattro segni orizzontali e quattro verticali sovrapposti, tracciati con le unghie da un marinaio, come segno di riconoscimento nei confronti del pesce per il suo valore da combattente e di supremazia dell’uomo.

Il pesce spada tende a risalire in superficie per raggiungere i raggi solari e nuotare a favore della corrente a temperature più elevate. Per questo motivo, le imbarcazioni, in base alla corrente, adattano la propria velocità. Quando l’imbarcazione è a favore di corrente, deve procedere più velocemente per inseguire il pesce; viceversa, quando è controcorrente, deve procedere più lentamente poiché è il pesce che le si avvicina.

Foto: IGFA
Foto: IGFA

I racconti narrano che quando veniva avvistata una coppia di pesci, si mirava prima alla femmina, riconosciuta dalla sua stazza più robusta, poiché il maschio, incredibile romantico, non l’avrebbe mai abbandonata. Anzi, avrebbe persino tentato di liberarla attaccando la barca con la spada, finendo per poi essere catturato anch’esso.

Oggi, mentre riflettiamo su questa affascinante tradizione ormai quasi dimenticata, è essenziale considerare la nostra responsabilità nella salvaguardia degli ambienti marini. La pesca sostenibile e il rispetto per la fauna marina sono fondamentali per preservare le meraviglie degli oceani.

Infine, ricordiamo che il pesce spada, con la sua eleganza e potenza, è un simbolo eterno del nostro legame con il mare e la sua preservazione dipende dalla nostra consapevolezza e rispetto.

La Caccia al Pesce spada tra le onde del mare e la sua elegante forza

Tags: caccia al pesce spadafelucaXiphias gladius
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

In calo la produzione mondiale di farina e olio di pesce

Prossimo articolo

Corazzari interviene alla presentazione del PN FEAMPA 2021-27

Paolo Pugliese

Paolo Pugliese

Nato nel 1979, vive in Puglia. Si occupa di acquisti, vendite e marketing nel settore ittico. Da sempre interessato ai trend della grande distribuzione organizzata, con particolare attenzione per i prodotti confezionati. Cucina, musica e cinema la sua passione.

Articoli Correlati

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero

by Redazione
8 Dicembre 2023

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero  - Secondo un report pubblicato recentemente, la percentuale di stock sovrasfruttati...

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara

by Domenico Letizia
8 Dicembre 2023

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara - La Campania è stata al centro...

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce

by Alice Giacalone
7 Dicembre 2023

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce - La Danimarca, tra i protagonisti globali nella produzione di...

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana

by Candida Ciravolo
7 Dicembre 2023

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana - A seguito di un'indagine della Procura europea (EPPO) a...

Prossimo articolo
Corazzari interviene alla presentazione del PN FEAMPA 2021-27

Corazzari interviene alla presentazione del PN FEAMPA 2021-27

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli












Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head