• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 24 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

La Commissione accoglie con favore l’iniziativa “Stop finning – Stop the trade”

La Commissione Ue ha rassicurato sul fatto che studierà i modi per affrontare il commercio di pinne di squalo

Redazione by Redazione
6 Luglio 2023
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Sostenibilità
La Commissione accoglie con favore l'iniziativa "Stop finning – Stop the trade"

La Commissione accoglie con favore l'iniziativa "Stop finning – Stop the trade"

La Commissione accoglie con favore l’iniziativa “Stop finning – Stop the trade” – La Commissione europea ha risposto all’iniziativa dei cittadini europei “Stop finning – Stop the trade“, con la quale veniva chiesto di porre fine al commercio internazionale di pinne di squalo. Questa pratica crudele e illegale del “finning” comporta il taglio delle pinne dall’animale, che viene poi rigettato in mare, spesso ancora vivo.

L’UE si impegna a livello globale per la sostenibilità della pesca e del commercio degli squali, oltre che di altre risorse biologiche marine. Il supporto di oltre un milione di cittadini a questa iniziativa rappresenta un segnale chiaro e un incoraggiamento a mantenere e rafforzare l’alto livello di ambizione che la Commissione ha applicato fin dal 2003, quando è stato introdotto lo Shark Finning Regulation nell’UE.

Come risposta all’iniziativa dei cittadini europei, la Commissione si impegna a intraprendere ulteriori azioni in tre settori: valutare la possibilità di adottare misure legislative per porre fine al commercio di pinne di squalo sciolte; avviare i lavori preparatori per una valutazione d’impatto sulle conseguenze ambientali, sociali ed economiche dell’applicazione della politica delle ‘fins naturally attached‘; fornire informazioni più dettagliate sull’importazione e l’esportazione di prodotti derivati dagli squali per migliorare le statistiche commerciali.

La Commissione intensificherà anche l’applicazione delle rigorose misure di tracciabilità dell’UE lungo l’intera catena del valore, garantendo un controllo della pesca in mare, il monitoraggio dei prodotti derivati dagli squali dallo sbarco al consumatore, l’informazione dei consumatori e la prevenzione del commercio illegale. Inoltre, la Commissione collaborerà con gli Stati membri e l’Interpol per raccogliere informazioni complete e affidabili da parte dei pescatori e delle autorità sugli aspetti legati al commercio di prodotti derivati dagli squali.

Infine, la Commissione intensificherà l’azione internazionale dell’UE per rafforzare l’attuazione delle misure di conservazione e gestione degli squali, promuovere un divieto mondiale del finning, ridurre la domanda di pinne di squalo e contrastare il traffico illegale di pinne di squalo. Ciò sarà realizzato attraverso la collaborazione con gli Stati membri dell’UE, la CITES, le organizzazioni regionali di gestione della pesca, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura e i paesi terzi su base bilaterale.

Gli squali svolgono un ruolo vitale nel mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi marini e sono vulnerabili alle attività umane. Nonostante gli sforzi per migliorare la conservazione degli squali negli ultimi anni, molte popolazioni di squali versano in una situazione critica: oltre un terzo delle specie di squali è minacciato di estinzione, considerato gravemente in pericolo, in pericolo o vulnerabile. La Commissione riconosce che il pinnamento degli squali è una delle principali minacce per la conservazione di queste specie.

L’iniziativa dei cittadini europei “Stop finning – Stop the trade” riflette le preoccupazioni pubbliche sulla sostenibilità della pesca e del commercio degli squali a livello mondiale e chiede alla Commissione di:

porre fine al commercio di pinne di squalo sciolte nell’UE; e
estendere il regolamento (UE) n. 605/2013 che vieta il pinnamento degli squali, vietando anche l’importazione, l’esportazione e il transito di pinne di squalo sciolte.
L’iniziativa dei cittadini europei “Stop finning – Stop the trade” è stata registrata nel gennaio 2020 e presentata alla Commissione europea nel gennaio 2023.

L’iniziativa dei cittadini europei (ICE) è stata introdotta nell’aprile 2012 come un mezzo per i cittadini di stabilire l’agenda in una vasta gamma di settori politici. Un’ICE consente a un milione di cittadini provenienti da almeno sette Stati membri dell’UE di invitare la Commissione europea a proporre azioni legali in settori in cui la Commissione ha il potere di farlo. L’ICE è uno degli strumenti innovativi chiave per promuovere la democrazia partecipativa a livello dell’UE.

La Commissione accoglie con favore l’iniziativa “Stop finning – Stop the trade”

Tags: finningspinnamento squaliStop finning – Stop the trade
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Report sul danno ambientale da estrazione mineraria in acque profonde

Prossimo articolo

Skretting Italia è la prima OpCo di Nutreco a certificare MyFeedPrint

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Skretting Italia è la prima OpCo di Nutreco a certificare MyFeedPrint

Skretting Italia è la prima OpCo di Nutreco a certificare MyFeedPrint

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head