• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Report sul danno ambientale da estrazione mineraria in acque profonde

Planet Tracker invita le istituzioni finanziarie a sostenere una moratoria sull'estrazione mineraria in acque profonde in tutto il mondo. Secondo l'organizzazione no profit i tentativi su larga scala di ripristinare gli ecosistemi delle profondità marine costerebbero trilioni: né i governi né le aziende potrebbero pagarli

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
6 Luglio 2023
in In evidenza, News, ONG, Sostenibilità
Report sul danno ambientale da estrazione mineraria in acque profonde

Report sul danno ambientale da estrazione mineraria in acque profonde

Report sul danno ambientale da estrazione mineraria in acque profonde –  “Il cambiamento dell’uso del suolo e del mare è la principale causa di perdita di biodiversità a livello globale. L’estrazione mineraria in acque profonde è stata proposta come un’alternativa ‘ecologicamente sostenibile’ all’estrazione mineraria convenzionale a terra. Tuttavia, le ricerche dimostrano che l’estrazione mineraria in acque profonde causerebbe danni significativi e permanenti agli ecosistemi delle profondità marine e agli oceani in generale con cui interagiscono”. Si apre così il nuovo report di Planet Tracker The Sky High Cost of Deep Sea Mining, dove è ben evidenziato che il ripristino del danno ambientale causato dall’estrazione mineraria in acque profonde sarebbe così costoso che nessuna azienda potrebbe permetterselo.

Secondo il report dell’organizzazione no profit con sede a Londra, le probabilità di successo nel ripristinare gli ecosistemi marini in acque profonde sono basse, i costi associati sarebbero invece così elevati da superare i profitti delle aziende. Ad esempio, tentare di sostituire i noduli polimetallici, essenziali per la vita marina, con noduli di argilla artificiale costerebbe più del fatturato previsto delle aziende stesse. Inoltre, il fondo di compensazione ambientale sviluppato dall’Autorità internazionale per i fondali marini non sarebbe sufficiente per coprire i costi di ripristino. Ed ancora, il danno ambientale causato dall’estrazione mineraria in acque profonde supererebbe ampiamente gli impatti sull’ambiente causati dall’estrazione di minerali critici per la transizione energetica sulla terraferma.

Planet Tracker sostiene che l’estrazione mineraria in acque profonde non è allineata con gli obiettivi politici di protezione della biodiversità e del ripristino dell’ambiente marino. Oltre agli impatti sulla biodiversità, l’attività mineraria in acque profonde non rappresenterebbe un’alternativa sostenibile alle attività minerarie terrestri, contraddicendo l’affermazione dei suoi sostenitori.

François Mosnier, responsabile del programma Oceani presso Planet Tracker, ha sottolineato l’importanza di fermare l’estrazione mineraria in acque profonde, evidenziando i rischi irreversibili per la natura e il clima. Ha invitato le istituzioni finanziarie a sostenere una moratoria sull’estrazione mineraria in acque profonde per evitare costi e danni ecologici elevati e preservare gli investimenti necessari per affrontare la crisi climatica e naturale.

 

Tags: estrazione mineraria in acque profondePlanet Trackertransizione energetica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Blue Sea Land torna dal 18 al 22 ottobre

Prossimo articolo

La Commissione accoglie con favore l’iniziativa “Stop finning – Stop the trade”

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
La Commissione accoglie con favore l'iniziativa "Stop finning – Stop the trade"

La Commissione accoglie con favore l'iniziativa "Stop finning – Stop the trade"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head