• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

La Francia stanzia 45 milioni di euro per pesca e acquacoltura

I nuovi fondi vanno ad aggiungersi ai 22 milioni di euro già stanziati neL 2022

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
18 Gennaio 2022
in Acquacoltura, Europee, Istituzioni, News, Pesca
Pesca, Lega a Sinkevicius: da Ue serve maggior impegno a tutela pescatori

La Francia stanzia 45 milioni di euro per pesca e acquacoltura

La Francia stanzia 45 milioni di euro per pesca e acquacoltura – Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron ha deciso di stanziare altri 45 milioni di euro per i professionisti dei settori della pesca e dell’acquacoltura nell’ambito del piano di ripresa (Plan de relance) lanciato un anno. I nuovi fondi vanno ad aggiungersi ai 22 milioni di euro stanziati nel 2022 nell’ambito del terzo bando rivolto ai “Settori sostenibili della pesca e dell’acquacoltura”, aperto lo scorso venerdì 14 gennaio.

La Francia stanzia 45 milioni di euro per pesca e acquacoltura
La Francia stanzia 45 milioni di euro per pesca e acquacoltura

Nell’ambito del piano, 10 milioni di euro sono destinati al bando “Settori sostenibili della pesca e dell’acquacoltura” per il sostegno dei professionisti ai quali si aggiungono altri 10 milioni di euro alla seconda parte del bando per gli stessi contributi, con un numero di progetti superiore al previsto; e 2 milioni di euro, sono destinati alla riapertura del sistema “Guichet”, a sportello unico. Quest’ultima è una misura di sostegno agli investimenti in attrezzature per lo sviluppo sostenibile che è stata lanciata lo scorso 6 gennaio. Come comunicato dal Ministero del Mare l’accesso ai fondi sarà riservato ai professionisti stranieri fino al 20 gennaio dopodichè  sarà aperto a tutti i professionisti dei settori della pesca e dell’acquacoltura in Francia.

Il terzo bando “Settori sostenibili  della pesca e dell’acquacoltura” è rivolto alle PMI, alle organizzazioni di produttori e alle organizzazioni interprofessionali che non fanno parte del settore competitivo. Il termine scade il 31 marzo o non appena il budget degli aiuti richiesti ai progetti presentati andrà in esaurimento. Tutte le domande saranno esaminate da un comitato di selezione. Per questa nuova voce, i progetti che richiedono un importo di aiuto superiore a 100.000 euro possono beneficiare di un anticipo inferiore o uguale al 50% di tale importo.

Ministre de la Mer Annick Girardin

Tags: Annick Girardin.Francia acquacolturaFrancia pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Seafood Expo North America, i primi espositori annullano la presenza

Prossimo articolo

AquaFarm e NovelFarm rinviate. Nuove date il 25, 26 e 27 maggio

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
quaFarm e NovelFarm rinviate. Nuove date il 25, 26 e 27 maggio

AquaFarm e NovelFarm rinviate. Nuove date il 25, 26 e 27 maggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head