• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Associazioni di categoria

La mitilicoltura flegrea e le sfide del futuro

Scognamiglio: "Pieno appoggio all’assessore Caputo che auspica un risolutivo dialogo con la neo sottosegretaria ai Trasporti, Bellanova"

Redazione by Redazione
3 Marzo 2021
in Associazioni di categoria, In evidenza, News
0
mitilicoltura flegrea

mitilicoltura flegrea

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se la produzione ittica derivante dall’acquacoltura costituisce un segmento importante della produzione agroalimentare italiana, la mitilicoltura rappresenta una fondamentale risorsa economica per molte realtà costiere italiane.

É questo il caso degli allevamenti di cozze che insistono nell’ area costiera dei comuni vesuviani. La mitilicoltura flegrea, come del resto altre attività produttive, è chiamata a fare i conti non solo con una epocale crisi dei consumi (dovuta all’emergenza epidemiologica) ma deve misurarsi con le nuove sfide che si prospettano con la cosiddetta transizione ecologica. La cozza flegrea è prodotto peculiare per gusto e caratteristiche chimico/fisiche, presente soprattutto nei mercati ittici regionali e nei ristoranti campani. La svolta necessaria a dare nuovo impulso a questa attività, si lega in primis dunque alle opportunità di proiettarsi verso mercati nazionali o addirittura mondiali attraverso l’adozione di tecniche produttive più performanti; ma nuovi spunti scaturiscono da quella rivoluzione “verde” garante di sostenibilità ambientale, condizione imprescindibile di vera innovazione.

Tali concetti devono trovare realizzazione attraverso politiche gestionali messe in atto dalle piccole e medie imprese operanti nella rea vesuviana, ma anche attraverso intenti progettuali di natura politica e normativa da parte delle Istituzioni locali, in primo luogo quelle regionali.

La Regione Campania effettivamente dimostra di essere dalla parte degli operatori attraverso iniziative programmatiche atte a indurre un approccio all’attività che superi i confini locali e regionali e trovi affermazione a livello nazionale. Per fare ciò è necessario l’adeguamento tecnologico, la riduzione dei costi di produzione e l’aumento della produttività: in sostanza c’è bisogno di una evoluzione che spinga ad abbandonare le tradizionali tecniche di allevamento e a orientarsi verso quelle più evolute che tendono ad aumentare i livelli di sostenibilità.

Queste le sfide della mitilicoltura flegrea: porre in essere pratiche sostenibili ed entrare a pieno titolo in un sistema di filiera offrendo prodotti di qualità. La qualità dei mitili flegrei è del tutto peculiare: è propria di un dato territorio, di un preciso processo produttivo, di un certo modo di fare distribuzione e commercializzazione, garantendo sicurezza alimentare al consumatore finale.

“C’è stato un importante incontro in Regione Campania, durante il quale si è discusso proprio della mitilicoltura tipica dell’area flegrea e di quelle che sono le sfide future che il settore dovrà affrontare in fatto di consolidamento economico e ‘rivoluzione verde’. É stato affrontato anche l’annoso problema che affligge gli impianti di allevamento e cioè l’attacco da parte dei predatori e i negativi riflessi subiti dalle aziende a causa delle concessioni demaniali, il cui sistema appare sempre più vessatorio non solo in Campania. A tal proposito sento di dare pieno appoggio all’Assessore Nicola Caputo che auspica un risolutivo dialogo con la neo sottosegretaria ai Trasporti, Teresa Bellanova che in virtù del precedente incarico ben conosce le problematiche della pesca.”

Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale UNCI Agroalimentare.

Tags: mitilicoltura flegreaprodotti itticisettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Il primo Digital Seafood Trade organizzato da Assoittica

Next Post

L’UE finanzia soluzioni digitali innovative per la pesca locale

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

certificazioni IFS Food 7
Aziende in evidenza

Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

21 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Next Post
pesca locale

L'UE finanzia soluzioni digitali innovative per la pesca locale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version