• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

L’UE finanzia soluzioni digitali innovative per la pesca locale

I pescatori hanno un ruolo fondamentale da svolgere dal punto di vista della biodiversità, dell'economia e della società.

Redazione by Redazione
3 Marzo 2021
in In evidenza, Istituzioni, News
pesca locale

pesca locale

La pesca sostenibile e la pesca locale tornano al centro delle attività di analisi e monitoraggio delle istituzioni europee. La pesca su piccola scala (SSF) rappresenta il 50% delle catture globali e coinvolge il 95% dei pescatori del mondo. Nell’UE, tale tipologia di pesca rappresenta l’85% della categoria e i pescatori hanno un ruolo fondamentale da svolgere dal punto di vista della biodiversità, dell’economia e della società. Tuttavia, si sa molto poco di quanto sia il pesce catturano, quali specie e da dove proviene, e questo crea delle sfide significative per la gestione sostenibile delle risorse.

Inoltre, le misure utilizzate per regolamentare e monitorare la pesca industriale su larga scala non funzionano se adattate alla gestione della pesca locale e tradizionale. In questo contesto, l’UE sostiene la pesca sostenibile e l’adozione di pratiche a basso impatto, con una ricerca attiva di idee innovative che mirano a modernizzare il sistema di controllo e gestione della pesca nella sua totalità.

Una di queste idee promettenti è emersa con il progetto STARFISH. 

STARFISH 4.0 è un progetto biennale (2020-2021) finanziato dall’UE, che propone l’adozione di  tecnologie per la sicurezza dei pescatori delle comunità locali e la gestione sostenibile delle risorse marine. Questo progetto mette al centro le potenzialità dei pescatori locali, aumentando la loro opportunità di pesca al largo e per specie di valore superiore. Il progetto posiziona il pescatore al centro di strategie innovative chiamando all’azione diretta e attiva nella gestione delle aree marine protette, garantendo la tracciabilità e migliorando la commerciabilità del pescato. La resilienza costruita attraverso questo progetto potrebbe aiutare il loro recupero del settore dopo la pandemia. Il progetto STARFISH sostiene attivamente la trasformazione digitale, una priorità fondamentale individuata  dalle istituzioni dell’UE, accelerando lo sviluppo sostenibile dell’economia blu attraverso meccanismi innovativi e lo sviluppo di nuove strategie commerciali per la pesca locale e di comunità.

Tags: Blue EconomydigitalizzazioneEuropeainnovazioneitticaMondo itticoprogettiStarfishUE
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La mitilicoltura flegrea e le sfide del futuro

Prossimo articolo

Assoittica lancia la fiera virtuale “Digital Seafood Trade Show”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Assoittica Digital Seafood Trade Show

Assoittica lancia la fiera virtuale "Digital Seafood Trade Show"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head