• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home In evidenza

La pesca nel Mar Baltico e le capacità ittiche del 2021

Il tema della sostenibilità rappresenta la nuova sfida del 2021 in rapporto alla pesca e alle capacità ittiche in tutti i mari della patria europea

Domenico Letizia by Domenico Letizia
16 Dicembre 2020
in In evidenza, News, Pesca
0
pesca Mar Baltico

pesca Mar Baltico

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il tema della sostenibilità rappresenta la nuova sfida del 2021 in rapporto alla pesca e alle capacità ittiche in tutti i mari della patria europea. Il Mar Baltico, dopo anni di problematiche, torna a vivere una stagione promettente. Al fine di migliorare la sostenibilità degli stock ittici nelle acque locali, la Commissione Europea ha proposto di aumentare le possibilità di pesca per l’aringa nel Golfo di Riga e per il salmone del bacino principale, mantenendo allo stesso tempo i livelli attuali per l’aringa nel Golfo di Botnia, lo spratto e la passera di mare. Invece, si punta ad azioni di riduzione della pesca per gli altri stock ittici. Negli ultimi anni i pescatori, le aziende, le piccole e medie imprese ittiche e le autorità pubbliche dell’Unione Europea hanno compiuto notevoli sforzi per ricostituire gli stock ittici nel Mar Baltico.

Nei casi in cui si disponeva di un parere scientifico completo, le decisioni precedenti relative alle possibilità di pesca per il Baltico hanno consentito di fissare le possibilità di pesca in linea con il principio del rendimento massimo sostenibile per sette stock su otto, pari al 95% dei quantitativi di pesce sbarcati. Per quanto riguarda il merluzzo bianco del Baltico orientale, alla luce della significativa riduzione degli stock rilevata negli anni scorsi, la Commissione ha proposto di ridurre del 70% il totale ammissibile di catture per le catture accessorie e di mantenere tutte le misure di accompagnamento già previste nel 2020. Per il merluzzo bianco del Baltico occidentale, la Commissione Europea ha proposto di ridurre dell’11% il totale ammissibile di catture e di mantenere tutte le misure di accompagnamento adottate per il 2020, con un periodo di fermo pesca per la riproduzione nell’intera zona e un limite di cattura di cinque esemplari al giorno per i pescatori sportivi, ridotto a due esemplari nel periodo di fermo.

Invece, la Commissione ha proposto un aumento del 9% del totale ammissibile di catture per il salmone, ad eccezione delle catture nel Golfo di Finlandia dove, sulla base delle analisi elaborate, la Commissione ha proposto di ridurre del 10% i livelli di pesca. La fascia costiera finlandese è lunga circa mille chilometri e localmente viene perfettamente integrata dal ricco arcipelago. Le specie ittiche più diffuse della costa finlandese sono il luccio il pesce persico, il salmone, la trota ed il lucioperca. Queste specie ittiche possono essere pescate in gradi quantità praticamente ovunque lungo la costa, tuttavia le aree più indicate sono la costa sud-orientale e l’arcipelago delle isole Aland.

Virginijus Sinkevičius, Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, aveva recentemente dichiarato: “Lo stato degli stock ittici nel Mar Baltico è influenzato da molteplici fattori. La pesca è uno di questi, ma fattori quali l’inquinamento marino o i cambiamenti climatici hanno gravi ripercussioni sulla salute degli stock. Assicurare la sostenibilità a lungo termine del Baltico non è una scelta, ma una necessità vitale. Quella che adottiamo è una proposta realistica che, ne sono certo, andrà a vantaggio sia dei pescatori che delle risorse ittiche. Sarò lieto di collaborare con gli Stati membri e con gli altri portatori di interessi del Baltico. Poiché le pressioni esercitate sugli stock ittici del Baltico non possono essere affrontate soltanto attraverso la politica della pesca. Ho deciso di convocare una conferenza ministeriale di tutti gli Stati del Baltico in cui la questione sarà esaminata in tutte le sue componenti, per garantire il futuro a lungo termine di questo bacino marittimo”.

Tali scenari stanno prefigurando anche un nuovo gioco geopolitico tra Europa e Russia. I pescatori lettoni che catturavano il merluzzo bianco del Baltico orientale, ora vietato, sono stati autorizzati a distruggere i pescherecci in cambio di un risarcimento, ma numerosi sono coloro che vogliono continuare a praticare l’attività. Molti pescatori locali hanno lasciato la Lettonia e hanno ripreso la loro attività in Russia, dove sono stati ben accolti dalle autorità.

Tags: Mar Balticosostenibilità pescasostenibilità stock ittici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Le esportazioni di tonno dal Vietnam verso l’UE aumentate dello 0,5% malgrado la pandemia

Prossimo Post

Il Consiglio approva il piano di emergenza Brexit sulla pesca

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico. Giornalista presso il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà” e per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis”. Già ricercatore, pubblicista e social media manager del progetto del “Water Museum of Venice”, membro della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua. Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Ha svolto numerose interviste pubblicate dal quotidiano Cronache di Napoli all’Ambasciatore italiano in Norvegia e all’Ambasciatore del Regno di Norvegia in Italia. Collabora con l’Ong “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta.

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Cepesca rifiuti marini
In evidenza

Cepesca avvia programma di sensibilizzazione sul problema dei rifiuti marini

19 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
Prossimo Post
piano emergenza Brexit pesca

Il Consiglio approva il piano di emergenza Brexit sulla pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head