• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

La Puglia e la valorizzazione delle specie ittiche affumicate

Sviluppare la promozione della pesca sostenibile sotto il profilo ambientale.

Redazione by Redazione
2 Aprile 2021
in Associazioni di categoria, In evidenza, Sostenibilità
specie ittiche affumicate

La Regione Puglia punta ad una nuova valorizzazione delle specie ittiche affumicate.  L’innovativa progettualità concentra l’attenzione su un progetto legato alle specie ittiche affumicate promosso da Unci Agroalimentare e in piena fase operativa presso il Dafne (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria) dell’Università di Foggia. Il progetto si integra perfettamente nel piano globale previsto dalla Misura 1.26 Regione Puglia che ha come priorità principale la promozione della pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.

La ricerca si prefigge di fornire un valido supporto di conoscenze tecnico-scientifiche per produrre trasformati ittici affumicati pronti al consumo, a partire da spigole ed orate, utilizzando strategie di affumicatura innovative. Il trasferimento dei risultati alle piccole e medie imprese pugliesi operanti nel comparto ittico potrà offrire loro concrete opportunità di incrementare la competitività, riducendo l’importazione di prodotti ittici internazionali a vantaggio di quelli locali.  L’idea progettuale mira ad immettere sul mercato un prodotto affumicato con l’uso di fumo liquido, prodotto naturale utilizzato per conferire l’aroma affumicato, senza però ricorrere alla tecnica tradizionale.

Lo staff tecnico scientifico di UNCI Agroalimentare, composto dalle biologhe Ester Mocerino e Veronica Buzzo ha dichiarato: “l’individuazione della tecnica di affumicatura ottimale, utilizzando fumo liquido in sinergia con molecole di origine naturale, permette di esaltare le caratteristiche proprie dei prodotti ittici affumicati, nel rispetto della tipicità e qualità dei prodotti stessi, consentendo nel contempo la standardizzazione di un protocollo di produzione attraverso il quale realizzare un prodotto alimentare salubre e sicuro. Il progetto non solo mira a sostenere la competitività dei produttori locali in un’ottica sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, ma si rivolge alla popolazione stessa affinché possa scoprire e riscoprire i benefici nutrizionali che derivano dall’includere un adeguato consumo di prodotti ittici all’interno di un regime alimentare sano ed equilibrato”.

Il progetto legato alle specie ittiche affumicate si concluderà con la valutazione della accettabilità dei prototipi realizzati e la promozione delle specie ittiche affumicate attraverso la loro distribuzione nei punti vendita, oltre che con la conduzione di giornate informative nelle scuole. A UNCI Agroalimentare il compito di diffondere i risultati e promuovere le ricadute sociali del progetto, attraverso incontri con gli stakeholders, la realizzazione di un sito web e la preparazione di materiale divulgativo.

Tags: Foggiainnovazioneprodotto ittico affumicatoPugliaricercatecnologiaUNCI AgroalimentareUniversità di Foggia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Microalghe: Mercato e ricerca alla presentazione di AlgaeFarm

Prossimo articolo

Gli squali e le razze stanno scomparendo dai nostri mari

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili d'Australia, a decretarlo il Marine Stewardship Council Australia (MSC) nel corso...

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
28 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l’UE

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE - I paesi dell'Unione Europea hanno acquistato quasi un quinto in più...

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Prossimo articolo
Gli squali e le razze stanno scomparendo dai nostri mari

Gli squali e le razze stanno scomparendo dai nostri mari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head