• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Maggio 21, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Fish International. Dal 4 al 6 settembre l'industria ittica si incontra a Brema

    Fish International. Dal 4 al 6 settembre l’industria ittica si incontra a Brema

    European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima 

    European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima

    Pubblicata la top 10 dei prodotti ittici più consumati negli USA

    Pubblicata la top 10 dei prodotti ittici più consumati negli USA

    Tradizioni, sostenibilità e gusto nei mari della Terra d’Arneo

    Tradizioni, sostenibilità e gusto nei mari della Terra d’Arneo

    L'ISFNF2022 dal 5 al 9 giugno a Sorrento

    L’ISFNF2022 dal 5 al 9 giugno a Sorrento

    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Fish International. Dal 4 al 6 settembre l'industria ittica si incontra a Brema

    Fish International. Dal 4 al 6 settembre l’industria ittica si incontra a Brema

    European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima 

    European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima

    Pubblicata la top 10 dei prodotti ittici più consumati negli USA

    Pubblicata la top 10 dei prodotti ittici più consumati negli USA

    Tradizioni, sostenibilità e gusto nei mari della Terra d’Arneo

    Tradizioni, sostenibilità e gusto nei mari della Terra d’Arneo

    L'ISFNF2022 dal 5 al 9 giugno a Sorrento

    L’ISFNF2022 dal 5 al 9 giugno a Sorrento

    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Eventi e Fiere

Microalghe: Mercato e ricerca alla presentazione di AlgaeFarm

Per la prima volta illustrati i dati di mercato nel nostro Paese e alcune stime a livello europeo e globale.

Redazione by Redazione
31 Marzo 2021
in Eventi e Fiere, In evidenza, Tecnologia
0
Coltivazione di microalghe, i benefici dell'illuminazione LED

Coltivazione di microalghe, i benefici dell'illuminazione LED

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viene calcolato intorno alle circa 200 tonnellate all’anno la domanda italiana di microalghe essiccate, per utilizzi che vanno dall’alimentare e dalla nutraceutica alla cosmesi e alla farmacopea fino ai mangimi per i pesci. Solo meno del 13% della domanda viene oggi soddisfatta dalla produzione nazionale, per i tre quarti concentrata sulla spirulina e in capo ad una decina di aziende. La catena del valore italiana comprende anche alcune realtà che producono componenti, come i fotobioreattori, o impianti completi per la coltivazione. Questi alcuni dei dati forniti in esclusiva da Alberto Bertucco, presidente di AISAM, Associazione Italiana per lo Studio e le Applicazioni delle Microalghe, e Liliana Rodolfi, docente dell’Università degli Studi di Firenze, nel corso della presentazione del nuovo progetto AlgaeFarm, nell’ambito della Digital Preview di AquaFarm e NovelFarm di Pordenone Fiere.

Il mercato italiano richiede elevata qualità, ma i nostri produttori subiscono la concorrenza di aziende europee più strutturate (Francia e Spagna) con offerte comparabili, ma soprattutto degli arrivi dall’estremo oriente, “cerficati bio” ma con prezzi che sono una frazione di quelli praticati per la spirulina bio europea.

A livello mondiale ed europeo il mercato è più sviluppato pur essendo partito, dal punto di vista della ricerca industriale in contemporanea con quello italiano, che non è decollato se non nello scorso decennio. Le stime sulla produzione mondiale sono molto variabili, da un minimo di 25.000 tonnellate/anno ad un massimo di 130.000, suddiviso tra una ventina di generi ognuna con più specie. Dal 50 al 90% delle quantità, a seconda delle stime, si concentra su due generi, spirulina e clorella. Il valore supera abbondantemente il miliardo di dollari a livello globale ed è caratterizzato da un prezzo al kg molto elevato che lo rende rilevante sebbene in quantità non sia comparabile al contiguo comparto delle macroalghe che ogni anno produce 4,6 milioni di tonnellate. C’è da notare però che si calcola che la domanda potenziale in alcuni settori, come quello della produzione di mangimi per pesci, sia molto elevata, un milione di tonnellate solo per quello citato.

Se si compara il mercato europeo a quello mondiale, il nostro continente risulta marginale sul fronte della produzione. Il totale, secondo EABA (European Algal Biomass Association) arriva a 500 tonnellate, con poco meno della metà concentrate su spirulina e clorella. I prezzi variano molto, come la qualità, anche all’interno dello stesso genere. In totale il valore è di circa 500 milioni di euro, con una crescita media anno su anno del 10%. Le prospettive sono più rosee se si considerano gli usi finali della biomassa. Escluse le proteine, estratte da spirulina e clorella, altre sostanze ricavabili hanno prezzi di mercato molto elevati, si va dai 200-600 dollari al kg per gli acidi grassi fino ai 45.000 dollari al kg per la fucoxantina, un potente anti-infiammatorio, oggi estratto a livelli di purezza inferiori da alcune alghe multicellulari brune.

La ricerca, di base e industriale, si concentra oggi sul miglioramento della produttività delle microalghe coltivate, in particolare attraverso la maggiore efficienza del processo della fotosintesi, su cui si basa la fisiologia della maggior parte dei generi utilizzati su scala industriale. L’attenzione si appunta specialmente su sorgenti luminose che emettano le frequenze meglio utilizzate dai diversi generi. Un secondo campo di ricerca mira a ottimizzare la produttività delle microalghe in tutto il volume d’acqua in cui sono contenute le colture, evitando concentrazione che creano zone d’ombra dove la crescita degli organismi si arresta.

I temi presentati e altri ancora saranno ripresi nell’agenda di AlgaeFarm in programma i prossimi 9 e 10 giugno, iniziativa illustrata da Lucia Prosdocimo, Project manager della manifestazione.

Tags: algaefarmAquaFarm 2021comunicatoFiera Pordenoneimpresemacroalghemicroalghericerca
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Un assalto da Est e da Ovest, i granchi blu minacciano la biodiversità del Mar Mediterraneo

Next Post

La Puglia e la valorizzazione delle specie ittiche affumicate

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Gli eurodeputati della commissione Pesca in visita al più grande porto peschereccio d'Italia
Eventi e Fiere

Eurodeputati della commissione Pesca in visita al più grande porto peschereccio d’Italia

20 Maggio 2022
Pidocchi di mare nel salmone analizzati con l'intelligenza artificiale
In evidenza

Pidocchi di mare nel salmone analizzati con l’intelligenza artificiale

20 Maggio 2022
Torna AquaFarm, l’evento di riferimento per l’acquacoltura e la pesca sostenibile
Acquacoltura

Torna AquaFarm, l’evento di riferimento per l’acquacoltura e la pesca sostenibile

20 Maggio 2022
Allevamenti di salmone e la sfida nel ridurre mortalità e antibiotici
In evidenza

Allevamenti di salmone e la sfida nel ridurre mortalità e antibiotici

20 Maggio 2022
Fish International. Dal 4 al 6 settembre l'industria ittica si incontra a Brema
Eventi e Fiere

Fish International. Dal 4 al 6 settembre l’industria ittica si incontra a Brema

20 Maggio 2022
European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima 
Eventi e Fiere

European Maritime Day, un vademecum sulla strategia marittima

19 Maggio 2022
Next Post
specie ittiche affumicate

La Puglia e la valorizzazione delle specie ittiche affumicate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head