• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Acquaponica

L’acquaponica, il miglior esempio di produzione circolare e integrata di cibo si racconta a NovelFarm

Appuntamento il 13 e 14 febbraio a Pordenone Fiere

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Gennaio 2019
in Acquaponica, Eventi e Fiere
L’acquaponica, il miglior esempio di produzione circolare e integrata di cibo si racconta a NovelFarm

Acquaponica AquaFarm

L’acquaponica è il grande tema che unisce le due manifestazioni che i prossimi 13 e 14 febbraio faranno incontrare in Fiera a Pordenone i rappresentanti internazionali del mondo dell’acquacoltura e pesca sostenibile (AquaFarm) e delle coltivazioni fuorisuolo e agritech (NovelFarm). Si tratta infatti di un tema trasversale che risponde alla necessità sempre più incombente di trovare  modi sostenibili di produrre cibo che possano sfamare una popolazione in continuo aumento e sempre più “cittadina”.

L’acquaponica è un sistema di produzione integrata che, basandosi sui principi di economia circolare e su metodologie di simbiosi industriale, permette la riduzione degli impatti ambientali del settore agroalimentare e rese elevate. Questa metodologia prevede la coltivazione di ortaggi senza l’utilizzo di terreno e con un consumo idrico ridotto, che può raggiungere il 90% in meno rispetto alle pratiche agricole tradizionali, riciclando l’acqua carica di reflui organici, nutrimento per i vegetali, provenienti da allevamenti ittici. Il ciclo viene reso ancora più virtuoso utilizzando, per l’allevamento dei pesci, mangimi ottenuti da insetti e alghe, anche questi presenti nel sistema. Le alghe infatti vivono nell’acqua e ne estraggono il necessario nutrimento, mentre gli insetti mangiano gli scarti delle produzioni vegetali.

Un altro importante aspetto dell’acquaponica è che la produzione di energia necessaria a far funzionare l’impianto può essere generata interamente all’interno del sistema, bruciando il biogas ottenuto dagli scarti di produzione. Stiamo parlando quindi di un sistema sempre più autosufficiente e circolare, realmente sostenibile sia da un punto di vista ambientale che economico.

A NovelFarm, un’intera sessione di conferenze, organizzata con la collaborazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, racconterà i progetti che grazie a finanziamenti europei sono stati realizzati e si stanno ancora portando avanti con partenariati accademici e aziende produttive in diversi Stati europei. Uno di questi è Blugrass, un progetto Interreg Italia-Slovenia che ha portato alla realizzazione di due impianti pilota inaugurati nel corso del 2018 nei due Stati e che ha il compito di sensibilizzare gli stakeholder evidenziando i vantaggi per allevatori e agricoltori.

Un secondo contributo, da parte dell’Università di Pisa, spiegherà il funzionamento e i vantaggi di un sistema multitrofico integrato per la produzione sostenibile di cibo attraverso anche il riciclo delle acque reflue: il  progetto SIMTAP selezionato nell’ambito della call EU-PRIMA Innovation.

Durante la sessione si parlerà anche di aspetti commerciali e di sviluppo degli impianti su scala industriale.

L’appuntamento è quindi il 13 febbraio dalle ore 15.30 a NovelFarm, pad. 4 di Pordenone Fiere.
Ingresso e partecipazione sono gratuiti previa registrazione sul sito dell’evento.

La conferenza stampa della manifestazione è in programma il giorno 1 Febbraio 2019 alle ore 11-11:30 ca. presso la sede del Friuli Venezia Giulia a Roma, in Piazza Colonna.

Tags: acquacolturaacquaponicaaquafarmNovelFarm
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il Giappone investe sulla piscicoltura interna

Prossimo articolo

Al via oggi MarcabyBolognaFiere, appuntamento di riferimento per il settore della MDD

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

by Redazione
29 Maggio 2023

Federpesca al Blue Forum di Gaeta - Il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo
Al via oggi MarcabyBolognaFiere, appuntamento di riferimento per il settore della MDD

Al via oggi MarcabyBolognaFiere, appuntamento di riferimento per il settore della MDD

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head