• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Giugno 26, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Aziende in evidenza

Le etichette nella 
nuova edizione dell’Osservatorio Immagino

L’andamento di 11 fenomeni di consumo (dal free from alla regionalità), un focus sul petfood per cani e gatti e un approfondimento sulla sostenibilità in tutte le sue declinazioni: la decima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy mette ai raggi X il carrello della spesa e racconta come cambiano le preferenze d’acquisto degli italiani

Redazione by Redazione
19 Gennaio 2022
in Aziende in evidenza, Mercati, News, Tecnologia
0
Il carrello della spesa degli italiani nella nuova edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Ita

Il carrello della spesa degli italiani nella nuova edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Ita

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le etichette nella 
nuova edizione dell’Osservatorio Immagino

Un capitale informativo esclusivo (quello delle indicazioni presenti sulle etichette dei prodotti di largo consumo registrate da Immagino), una base statistica senza eguali (costituita dai dati di vendita di oltre 125 mila prodotti) e un punto di vista innovativo, che individua i fenomeni trasversali in atto nel carrello della spesa e ne misura i trend, semestre dopo semestre: sono queste le caratteristiche che rendono l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy uno strumento unico per mettere a fuoco i fenomeni di consumo e seguirne l’evoluzione.
La decima edizione dello studio, pubblicata oggi, ha ampliato ulteriormente il suo raggio d’analisi, incrociando i dati Nielsen su venduto, consumo e fruizione dei media, con le informazioni, rilevate dal servizio Immagino di GS1 Italy, presenti sulle etichette di 125.431 prodotti, tra alimentari e non alimentari, venduti nei supermercati e ipermercati italiani. Un paniere ampio e diversificato che, nell’anno finito a giugno 2021, ha generato un giro d’affari di poco meno di 39 miliardi di euro, pari all’83% del sell-out totale realizzato da ipermercati e supermercati in Italia.
«L’Osservatorio Immagino ha introdotto un nuovo modo di leggere i fenomeni di consumo e i relativi cambiamenti. Industria e Distribuzione del largo consumo hanno così una chiave di lettura utile per creare nuovi prodotti e calibrare assortimenti che incontrino i gusti di un consumatore sempre più preparato e consapevole» afferma Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy.

I contenuti
L’Osservatorio Immagino monitora i trend che guidano le scelte d’acquisto degli italiani nella distribuzione moderna, seguendo l’evoluzione di 11 panieri che rappresentano altrettanti fenomeni e tendenze di consumo:
Nel food:
• Italianità: in tutte le declinazioni, dal “100% italiano” alle indicazioni geografiche (come Dop e Igp) fino alla presenza di un richiamo alla regione di provenienza.
• Free from: i 17 claim più importanti nel mondo dei prodotti “senza”.
• Rich-in: i 12 claim più rilevanti nel paniere dei prodotti ricchi o arricchiti.
• Intolleranze: la dinamica dei prodotti “senza glutine” o “senza lattosio”, e quella dei claim emergenti, come “senza lievito” o “senza uova”.
• Lifestyle: i claim del cibo identitario, come “vegano”, “vegetariano”, Kosher e Halal.
• Loghi e certificazioni: bollini, indicazioni e claim che forniscono garanzie precise, come il logo EU Organic o le 8 certificazioni del mondo della Corporate social responsibility (come Fairtrade, Friend of the sea, FSC, Sustainable cleaning e UTZ).
• Ingredienti benefici: dall’avena alla canapa, dal matcha all’avocado, dallo zenzero ai semi di sesamo, i 27 sapori più trendy nel mondo dei superfruit, delle spezie, di supercereali/farine, dei dolcificanti, dei semi e dei superfood.
• Metodo di lavorazione: “estratto a freddo” e “lavorato a mano”, “non filtrato” o “a lievitazione naturale”, quando la tecnica produttiva fa la differenza.
• Texture dei prodotti: morbido o ruvido, soffice o croccante, sottile o fragrante? Le 11 consistenze più evidenziate in etichetta.
Nel non food:
• Cura casa green: i sette claim che comunicano la sostenibilità dei prodotti per la pulizia domestica.
• Cura persona: i 30 claim più significativi nell’universo dei prodotti per la cura personale relativi agli universi del free from, del rich-in e della naturalità.

Gli approfondimenti: la sostenibilità in etichetta
Anche in questa edizione dell’Osservatorio Immagino è presente il “Barometro sostenibilità”, che misura e racconta come le aziende comunicano sulle etichette le misure che hanno adottato per migliorare il loro impatto ambientale. A giugno 2021 hanno superato quota 30 mila i prodotti che riportano in etichetta almeno un claim o una certificazione relativi alla sostenibilità. Il loro giro d’affari è arrivato a 11,5 miliardi di euro, in aumento di +3,2% rispetto ai 12 mesi precedenti. Nello stesso periodo è cresciuto anche il numero delle indicazioni “green” rilevate sulle loro confezioni (ben 40 tra claim e certificazioni), suddivise in quattro aree:
• Management sostenibile delle risorse.
• Agricoltura e allevamento sostenibili.
• Responsabilità sociale.
• Rispetto degli animali.
Un’analisi approfondita è dedicata alla comunicazione in etichetta della riciclabilità dei packaging: quasi un terzo di tutti i prodotti analizzati fornisce indicazioni che aiutano a conferire correttamente le confezioni e la loro quota è aumentata di +4,1% nei 12 mesi rilevati.

Il dossier speciale: petfood
Il dossier della decima edizione dell’Osservatorio Immagino è dedicato al mondo della nutrizione per cani e gatti. Complessivamente sono stati rilevati 3.461 prodotti che hanno sviluppato 767 milioni di euro di vendite tra supermercati e ipermercati italiani, con una crescita di +1,2% rispetto ai 12 mesi precedenti. Partendo dalla rilevazione di 18 claim, anche questo settore è stato suddiviso in tre panieri, dedicati rispettivamente al free from, al rich-in e all’italianità.
L’approfondimento dedicato al tema della sostenibilità rileva come venga comunicata sui packaging dei prodotti destinati alla nutrizione di cani e gatti. Tre i panieri costruiti dall’Osservatorio Immagino:
• Management sostenibile delle risorse.
• Agricoltura e allevamento sostenibili.
• Rispetto degli animali.

Per scaricare la decima edizione dell’Osservatorio Immagino: osservatorioimmagino.it.
Per rimanere aggiornati e seguirlo sui social: #OsservatorioImmagino

Le etichette nella 
nuova edizione dell’Osservatorio Immagino

Tags: GS1 Italyosservatorio immagino
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Casanova: “Imprese ittiche verso il baratro, Ue e Governo agiscano”

Next Post

Brancoli e Armelao in visita al Mercato Ittico di Chioggia

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo
In evidenza

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

24 Giugno 2022
Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022
In evidenza

Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

24 Giugno 2022
Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi
In evidenza

Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

24 Giugno 2022
Alghe tema della UN Ocean Conference
Eventi e Fiere

Alghe tema della UN Ocean Conference

23 Giugno 2022
Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro
In evidenza

Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

23 Giugno 2022
Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras
In evidenza

Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

23 Giugno 2022
Next Post
Asta del pesce di Chioggia

Brancoli e Armelao in visita al Mercato Ittico di Chioggia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head