• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

L’evoluzione della filiera italiana del pesce a Seafood Expo Global 2022

6 Regioni e 66 operatori del comparto ittico ospiti al Padiglione Italia del MIPAAF nella più importante vetrina commerciale dedicata alla pesca e all'acquacoltura

Redazione by Redazione
22 Aprile 2022
in Eventi e Fiere, In evidenza
L'evoluzione della filiera italiana del pesce a Seafood Expo Global 2022

L'evoluzione della filiera italiana del pesce a Seafood Expo Global 2022

L’evoluzione della filiera italiana del pesce a Seafood Expo Global 2022 – Si inaugura martedì 26 aprile, sotto l’egida del MIPAAF, il Padiglione Italia al Seafood Expo Global di Barcellona (26-28 aprile), la più grande vetrina internazionale dedicata alla pesca e all’acquacoltura che raduna ogni anno 2.000 espositori da 89 Paesi.

L’appuntamento – che nell’edizione del 2019 ha richiamato 29mila visitatori da più di 150 Paesi, tra buyers e professionisti del settore – rappresenta un’opportunità di business unica per i 66 espositori provenienti da tutta Italia e per le 6 Regioni (Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Sardegna e Toscana) che hanno la possibilità di promuovere le proprie produzioni, intercettare nuove opportunità commerciali e costruire connessioni in un network internazionale.

Attraverso un palinsesto ricco di eventi, show-cooking, momenti di approfondimento e tavole rotonde, il padiglione italiano racconta un settore di eccellenza fatto di prodotti di qualità in sintonia con il territorio, di arte, di saperi diffusi, di tradizioni e di una cultura gastronomica in grado di coniugare gusto e benessere.

Per le 66 realtà presenti, la fiera costituisce così un volano ideale per promuovere e valorizzare l’unicità del prodotto ittico italiano sinonimo, a livello internazionale, di freschezza, qualità e sicurezza. Un riconoscimento che è figlio di un percorso ambizioso sostenuto dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca che supporta la filiera nella transazione verso una pesca sostenibile, un’acquacoltura intelligente ed ecocompatibile, uno sviluppo inclusivo delle comunità che dipendono da questa attività e la promozione di politiche marittime intersettoriali che generino risparmi e crescita.

La manifestazione diventa anche l’occasione per condividere esempi virtuosi e parlare del futuro della filiera ittica, dove il concetto di innovazione rappresenta l’elemento chiave per abbinare in modo proficuo sostenibilità economica e ambientale, senza dimenticare la garanzia di elevati standard qualitativi.

L’evoluzione della filiera italiana del pesce a Seafood Expo Global 2022

Tags: Seafood Expo Global 2022
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca: al via trattativa per rinnovo contratto personale non imbarcato dipendente da cooperative

Prossimo articolo

Appuntamento con gli eventi di formazione Adriaquanet

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Appuntamento con gli eventi di formazione Adriaquanet

Appuntamento con gli eventi di formazione Adriaquanet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head