• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Libralato: specie aliene, una seria minaccia per le acque europee

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Pesce luna, marlin bianco, barracuda boccagialla, pesce serra, pesce balestra. Si tratta di pesci che comunemente vivono nelle acque tropicali e che stanno insediando il Mar Mediterraneo. Complice l’innalzamento di temperatura delle acque del Mare nostrum e il raddoppio del passaggio del canale di Suez, dal quale transitano con più facilità, è sempre maggiore il numero di specie marine invasive che dall’oceano Indiano, arrivano fin qui minacciando seriamente l’ecosistema costiero con forti conseguenze per l’economia regionale. Le specie aliene, chiamate anche specie lessepsiane, termine che deriva dal nome dell’imprenditore Ferdinand de Lesseps, il << Grande Francese>> promotore ed esecutore del canale di Suez, stanno innescando un processo che difficilmente può considerarsi reversibile. Come sostiene l’esperta in problematiche globali, oceani, energia e clima, Rachael Bishop, l’invasione di specie aliene è un fenomeno che si manifesta dal 1902, cioè più di 30 anni dopo l’apertura del canale di Suez avvenuta nel 1869. Molte di queste hanno nel tempo rimpiazzato quelle originarie, altre sono state e sono particolarmente distruttive come il pesce palla, divoratore di calamari, polpi e seppie. “In maniera rilevante queste migrazioni marine contribuiscono a modificare la biodiversità del Mediterraneo”, a sostenerlo è Simone Libralato, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS ) di Trieste, nel corso del tuo intervento all’High-level Seminar on the status of stocks in the Mediterranean and the CFP approach. Con un’attenta analisi dei dati forniti dalle ricerche condotte dall’OGS, Libralato sottolinea quanto sia imprevedibile lo scenario futuro del Mediterraneo, “ci saranno, come in tutte le specie <<winners and losers>>, probabilmente quelle attualmente presenti si sposteranno verso acque più fredde per lasciare il posto a nuove varietà di pesci. Le specie aliene potrebbero poi colonizzare solo qualche area oppure potrebbero soppiantare specie autoctone, creando modificazioni consistenti sull’intera catena alimentare ed anche sull’attività di pesca”.

Tags: canale di SuezOGS
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

JRU, un organismo per la tutela del Mediterraneo

Prossimo articolo

La dichiarazione di Atene sul Mediterraneo, adottata oggi dai ministri dei paesi partecipanti alla COP19

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

by Candida Ciravolo
31 Maggio 2023

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

La dichiarazione di Atene sul Mediterraneo, adottata oggi dai ministri dei paesi partecipanti alla COP19

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head