• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Più innovazione tecnologica per ottimizzare i processi di acquacoltura e migliorare l’impronta ambientale

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Acquacoltura

Un nuovo software innovativo è stato sviluppato nell’ambito del Danish Green Development and Demonstration Program (GUDP)  per migliorare l’impronta ambientale dell’acquacoltura e ottimizzare i processi nella piscicoltura.

Il progetto GUDP ha lo scopo di sviluppare uno strumento avanzato in grado di raccogliere ed elaborare i dati dalle parti interessate nel settore dell’acquacoltura, compresi i fornitori e gli acquacoltori, in un database basato su cloud condiviso.

Negli ultimi decenni, il mondo dell’information technology è avanzato in modo significativo, così come l’industria dell’acquacoltura. Tuttavia, la combinazione di entrambi è ancora agli inizi.

“Il progetto GUDP mira a combinare IT e acquacoltura per sviluppare strumenti intelligenti, facili da implementare e di facile utilizzo che possano condurre a una nuova era di acquacoltura connessa, responsabile ed efficiente, e quindi sostenibile,” ha affermato Paw Petersen, Amministratore delegato, OxyGuard International A / S.

Il progetto è guidato da OxyGuard International e si basa sui contributi di molte aziende innovative di acquacoltura danesi, tra cui BioMar, Danish Salmon, AquaPri, Danaqua, Aller Aqua, Kongeåens Dambrug, DTU-Aqua e l’Università di Copenaghen. La collaborazione a questo livello con un numero elevato di sostenitori contribuisce a potenziare lo sviluppo e l’utilizzo dello strumento. In questo modo, il progetto garantisce anche che tutte le parti della catena di produzione dell’acquacoltura siano prese in considerazione.

Elaborazione dati

Per l’elaborazione dei dati, il software si baserà su tecnologie quali big data, internet of things (IoT) e machine learning. Ciò porterà ad un miglioramento degli allevamenti, all’utilizzo ottimizzato di mangime e ossigeno e ad una serie significativa di altre cose che, nel complesso, contribuiranno a ridurre l’impatto ambientale dell’acquacoltura.

Ole Christensen, vicepresidente per la Divisione EMEA di BioMar, ha dichiarato: “Per BioMar, l’obiettivo è aiutare i nostri clienti a diventare più efficienti e più sostenibili anche dal punto di vista economico. La partecipazione a progetti di questo tipo ci aiuta a realizzare la nostra strategia di innovazione per un’acquacoltura sostenibile per oggi e domani. “

Tags: acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’Università Parthenope di Napoli lancia il Master che guarda al futuro dell’uomo e del mare

Prossimo articolo

Plastic Radar, Greenpeace: la plastica monouso di San Benedetto, Coca-Cola e Nestlé inquina i mari italiani

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

by Redazione
23 Marzo 2023

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti  - La fiera internazionale dell'acquacoltura AquaFuture Spain, che si svolgerà dal...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra"

Sammartino: “14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra”

by Redazione
17 Marzo 2023

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra" - Oltre 14 milioni di euro dalla Regione Siciliana per...

Prossimo articolo

Plastic Radar, Greenpeace: la plastica monouso di San Benedetto, Coca-Cola e Nestlé inquina i mari italiani

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head