Sicurezza, tracciabilità e qualità sono fra i fattori di successo della MDD e saranno oggi al centro del dibattito nel Convegno inaugurale di MARCAByBolognaFiere 2019. “Sicurezza, tracciabilità e qualità della Marca Del Distributore per la tutela del consumatore” è infatti il titolo dell’appuntamento, promosso da ADM, moderato dall’editorialista del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli con la presenza dello chef stellato Davide Oldani, in cui sarà presentato lo studio su queste specifiche tematiche sviluppato da The European House – Ambrosetti.
“In Italia si effettuano nei punti vendita della distribuzione moderna ben 2 milioni e 300.000 test sui prodotti ogni anno, tra controlli delle autorità preposte, come ASL, NAS e altri, e attività in autocontrollo – spiega Giorgio Santambrogio, Presidente di ADM – Ogni impresa distributiva, infatti, ha un proprio Ufficio Qualità che mette in atto ulteriori controlli sia concernenti le imprese industriali, sia le decine di migliaia di referenze presenti in assortimento. Controlli ancor più frequenti vengono infine effettuati sui prodotti a Marca del Distributore – aggiunge Santambrogio – con il Rapporto Ambrosetti, che verrà presentato a MarcabyBolognaFiere, avremo a disposizione una mappatura inedita degli stakeholder della sicurezza”.
Un appuntamento particolarmente atteso dagli operatori di settore è quello con il XV Rapporto MarcabyBolognaFiere 2019, che fa il punto annuale sull’evoluzione dei prodotti a Marca Del Distributore in Italia, la cui presentazione è in programma giovedì 17 gennaio, a partire dalle ore 10.
Performance, ruolo, percezione del consumatore e nuove sfide, insieme con i risultati di un anno di monitoraggio della MDD sono le principali dimensioni d’interesse dell’analisi sviluppata nel Rapporto, promosso da BolognaFiere in collaborazione con ADM, a cura di IRI e Nomisma.
Il Rapporto evidenzia il ruolo trainante di alcune categorie merceologiche, in cui ormai la MDD è davanti al prodotto industriale. Il 39% degli italiani sceglie carne e pesce MDD a fronte di un 21% che preferisce la marca industriale. La distanza è importante anche nel reparto ortofrutta, con 15 punti percentuali di vantaggio per la MDD (31%) rispetto al prodotto etichettato dall’industria (14%).
Le tendenze che guidano il percorso di sviluppo della MDD sono sviluppate nel programma degli incontri che accompagnano il momento espositivo di MarcabyBolognaFiere.
Il packaging sarà protagonista in Fiera attraverso due iniziative, entrambe in programma oggi alle ore 14:00: il convegno “Packaging design e innovazione: processi, comunicazione, mercati”, organizzato da IED Milano, Scuola Postgraduate in collaborazione con BolognaFieree la terza edizione del premio ADI Packaging Design Award (ore 17), che valorizzerà le soluzioni più innovative esposte negli stand, selezionate nel corso della prima giornata di fiera da una commissione di esperti. La collaborazione fra l’Istituto Europeo di Design e MarcabyBolognaFiere troverà anche un importante momento nell’attivazione, nel prossimo anno accademico, del corso di alta formazione dedicato ai progettisti e professionisti del packaging, per aiutarli a gestire correttamente le procedure richieste dall’innovazione continua del settore.
La crescita dei prodotti biologici completa il quadro degli incontri, con l’appuntamento a cura di AssoBio, nella seconda giornata di MarcabyBolognaFiere: il tema sarà al centro del convegno “Tutti assieme appassionatamente (come gestire una linea biologica e vivere felici)” (ore 14.30). Secondo le analisi che saranno presentate in Fiera, le linee bio con Marca del Distributore stanno riscuotendo un grande successo di pubblico, riverberando una delle tendenze più apprezzate sul mercato alimentare a livello globale, letteralmente esploso nell’ultimo decennio.