• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Mediterraneo occidentale. Oceana avverte: il voto del Parlamento europeo mette in pericolo il futuro della pesca

La ONG avverte che le chiusure di emergenza per la pesca potrebbero essere l'unica opzione per rimediare alla crisi del pesce nel Mediterraneo e per conformarsi al diritto dell'UE

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
16 Gennaio 2019
in Sostenibilità
0
Mediterraneo occidentale. Oceana avverte: il voto del Parlamento europeo mette in pericolo il futuro della pesca
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Parlamento europeo ha votato per adottare il primo piano pluriennale di pesca nel Mediterraneo occidentale, ma ha respinto le necessarie misure di conservazione che avrebbero risolto la crisi di pesca eccessiva della regione, dove oltre l’80% degli stock è sovrasfruttato e alcuni a rischio di collasso.

Lasse Gustavsson, direttore esecutivo di Oceana Europe, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

” I membri del Parlamento europeo non stanno minando la legge, ma stanno anche mettendo a rischio il futuro della pesca nel Mediterraneo occidentale. Con il piano così com’è ora, ci saranno meno pesci mediterranei sulle tavole in Francia, Italia e Spagna, meno posti di lavoro nel settore della pesca e metodi di pesca distruttivi continueranno a sterminare gli oceani e la vita marina. Se il Parlamento europeo vuole sostenere la legge, presto non avranno altra scelta che chiudere la pesca per evitare un collasso irreversibile degli stock ittici. Come lo spiegheranno ai loro cittadini? ”

Otto su dieci stock ittici nella subregione occidentale del Mediterraneo sono sovrasfruttati, tra cui specie importanti come nasello, cefali e gamberetti. Oltre a consentire il grave sovrasfruttamento nel Mediterraneo, sono state respinte anche le seguenti misure chiave :

  • Limitazione della pesca a strascico, la tecnica di pesca più distruttiva, aumentando la zona esente da scia durante tutto l’anno da una profondità di 50 metri ad almeno 100 metri, dove si trovano giovani aggregati di pesci e habitat marini sensibili. I deputati hanno votato le eccezioni a queste disposizioni, lasciando gli ecosistemi mal protetti in modo inadeguato, consentendo “business-as-usual” per i pescherecci industriali a fondo e mettendo in perdita i pescatori artigianali a basso impatto;
  • Fissare lo sforzo di pesca in linea con i pareri scientifici al fine di ripristinare e mantenere gli stock ittici a livelli sostenibili. Gli eurodeputati sono disposti a ridurre la quantità di “sforzo di pesca” nel Mediterraneo occidentale fino al 10% solo in un anno, nonostante alcuni stock, come il nasello, abbiano bisogno di una riduzione del 90% a causa del suo stato critico. Allo stesso tempo, è stato aumentato il numero massimo di ore di pesca autorizzate al giorno (da 12 a 18 ore), aumentando così la pressione della pesca anziché allentarla;
  • Introdurre un sistema di limiti di cattura come futura salvaguardia nel caso in cui le regole di gestione della pesca non riescano a ricostruire gli stock a livelli sostenibili e se gli scienziati raccomandano di farlo;
  • Applicando il principio di precauzione e attenuando la cattura secondaria della pesca, i deputati hanno respinto le disposizioni volte ad affrontare le catture accidentali di specie protette e le misure di conservazione rimosse per gli stock ittici per i quali esistono dati scarsi o inesistenti.

Oceana è anche fortemente preoccupata che il piano pluriennale del Mediterraneo occidentale sarà ora negoziato direttamente con il Consiglio dell’UE nelle prossime settimane – in un processo non democratico noto come “triloghi” – e senza un voto in plenaria al Parlamento europeo, che è una controversa partenza dalla normale procedura.

Tags: pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Mediterraneo occidentale. D’Amato: “Grazie a M5S prima vittoria per i pescatori italiani”

Prossimo Post

Trivelle, Greenpeace al Governo: “Subito una norma per vietare per sempre gli airgun e tutelare i nostri mari”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Trivelle, Greenpeace al Governo: “Subito una norma per vietare per sempre gli airgun e tutelare i nostri mari”

Trivelle, Greenpeace al Governo: "Subito una norma per vietare per sempre gli airgun e tutelare i nostri mari"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head