• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

MSC presenta le Settimane della pesca sostenibile

Dal 24 ottobre al 6 novembre eventi e iniziative speciali per un consumo sostenibile di pesce e un appello in nome del futuro degli oceani: “Siamo tutti sulla stessa barca. Proteggiamo insieme l’oceano”

Redazione by Redazione
19 Ottobre 2022
in Eventi e Fiere, In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
MSC presenta le Settimane della pesca sostenibile

MSC presenta le Settimane della pesca sostenibile

MSC presenta le Settimane della pesca sostenibile – Torna l’appuntamento con le Settimane della Pesca Sostenibile, una campagna promossa da MSC Marine Stewardship Council – organizzazione non profit che promuove la salute degli oceani attraverso un programma di certificazione per la pesca sostenibile – per promuovere un consumo di prodotti ittici pescati nel rispetto di mari e oceani. Il motto di questa edizione “Siamo tutti sulla stessa barca. Proteggiamo insieme l’oceano” ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla necessità di un’azione comune per difendere la salute delle risorse marine, gravemente minacciate da pesca eccessiva, inquinamento e cambiamento climatico.

Attraverso le sue suggestive immagini, la campagna ci porta a bordo di un peschereccio per seguire il lavoro dei pescatori coinvolti nel programma MSC per la pesca sostenibile, e condividere con loro la responsabilità e la gratificazione del fare ogni giorno le scelte giuste. Come vuole ricordare il motto della campagna, infatti, la sostenibilità della pesca non è una responsabilità esclusiva dei pescatori, ma riguarda tutti coloro che possono sostenerla attraverso le proprie scelte quotidiane.

Oceani resilienti: la conferenza

Il 26 ottobre 2022 alle ore 10 all’Acquario Civico di Milano si terrà la conferenza “Oceani resilienti. Il ruolo della pesca sostenibile e della filiera ittica nella risposta al cambiamento climatico”.
Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana e direttore della rivista Nimbus, modererà gli interventi di Francesca Oppia e David Parreno (Marine Stewardship Council Italia); Pierluigi Carbonara (COISPA Tecnologia e Ricerca) e Niccolò Beati (Nielsen IQ) che esploreranno le connessioni tra il settore ittico e il cambiamento climatico.

L’evento è inserito nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

I partner aderenti alla campagna

La campagna, un importante appuntamento annuale sul consumo sostenibile, unisce in un ambito precompetitivo diverse aziende della filiera ittica: aziende di trasformazione e commercializzazione, supermercati, ipermercati e catene di ristorazione che hanno deciso di supportare la campagna sensibilizzando i propri consumatori con diverse attività digital e instore. Questa campagna dimostra l’importanza e la forza dell’impegno comune e condiviso per realizzare il cambiamento necessario.

La seconda edizione della campagna vede il supporto e la partecipazione di un sempre più grande numero di partner: ALDI, Consorcio, Bennet, Coraya, Bofrost, Delicius, Carrefour Italia, Findus, Conad, Frosta, Consilia, Rio Mare, Eismann, Eurospin, I LOVE POKE, Rizzoli Emanuelli, Lidl Italia, Sheba® (Gruppo Mars).

Per incentivare il consumatore a fare la scelta giusta sarà possibile trovare in promozione diversi prodotti certificati MSC in diversi punti vendita tra cui ALDI, Carrefour Italia, Conad, Eurospin, Gruppo Gros, Italmark, Oasi, e Tigre.

Sabato 29 ottobre in tutti gli Ipermercati Carrefour Italia saranno disponibili dei corner informativi; chi acquisterà uno o più prodotti con il marchio blu MSC riceverà un omaggio per ricordare l’importanza di proteggere l’oceano a partire dalle proprie scelte di consumo sostenibile.

Inoltre, dal 24 ottobre al 6 novembre nelle pokerie I Love Poke certificate MSC si potrà trovare la speciale bowl a base di tonno certificato MSC: la bowl “We Love Ocean” ricorderà ai consumatori la necessità di scegliere la sostenibilità non solo nei consumi domestici, ma anche in quelli fuori casa.

MSC presenta le Settimane della pesca sostenibile

Tags: MSC Marine Stewardship Councilpesca sostenibile
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’Alaska annulla la stagione dei granchi

Prossimo articolo

UNCI Agroalimentare: il pescatore strumento di tutela e diffusione del patrimonio culturale costiero

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
UNCI Agroalimentare: il pescatore strumento di tutela e diffusione del patrimonio culturale costiero

UNCI Agroalimentare: il pescatore strumento di tutela e diffusione del patrimonio culturale costiero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head