In questo momento nelle aree marine al largo dell’Islanda c’è un grande interesse per la pesca del mallotto (Mallotus villosus), pesce foraggio conosciuto come capelin. Qui, il piccolo pesce, ricco di proteine, viene sbarcato prevalentemente come pesce industriale destinato alle fabbriche di farina e olio di pesce.
In questo periodo il capelin è diventato oggetto di un’aspra disputa tra Norvegia e Islanda che non convergono su come dovrebbe svolgersi la pesca in Islanda e dintorni. Mentre l’Islanda, la Groenlandia e le Isole Faroe possono pescare il capelin con le reti da traino, i pescherecci norvegesi pescano il capelin esclusivamente con la sciabica.
I pescatori norvegesi lamentano condizioni di svantaggio poichè la pesca con la sciabica è divenuta molto complicata, con una resa inferiore rispetto a quella con la rete a strascico. I pescatori norvegesi vogliono quindi modificare alcuni termini dell’accordo.
Quest’anno, un totale di 900.000 tonnellate di capelin saranno raccolte nell’area marina al largo dell’Islanda. La quota è condivisa tra i pescatori dell’Islanda, della Norvegia (145 mila tonnellate, il 16%), della Groenlandia e delle Isole Faroe. Tutti hanno concordato che la pesca dovrebbe avvenire in inverno mentre il capelin si trova nella zona islandese e questo perché mentre i pescatori islandesi, quelli delle Isole Faroe e della Groenlandia possono utilizzare i pescherecci da traino, i pescatori norvegesi possono pescare solo con la sciabica.
Le navi norvegesi possono pescare solo fino a tutto oggi, mentre le altre nazioni possono pescare fino ad aprile.
C’è poi anche un limite di 30 navi norvegesi che possono partecipare contemporaneamente alla pesca al largo dell’Islanda. Infine se la Norvegia non riesce a pescare l’intera quota, se ne occuperà l’Islanda.
Questo quadro normativo è percepito come un percorso ad ostacoli per raggiungere il traguardo. I pescatori industriali norvegesi si sentono discriminati e sottolineano che la Norvegia non ha restrizioni simili quando gli islandesi pescano nella loro zona.
La pesca al largo dell’Islanda sta ora entrando nelle sue ultime ore, con circa 80.000 tonnellate della quota di capelin norvegese rimanenti. Se la Norvegia non sarà in grado di pescare il contingente, l’Islanda subentrerà e potrà continuare a pescare con questo contingente fino ad aprile di quest’anno.