• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì, Gennaio 30, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Aziende in evidenza

Nuova vita agli scarti della mitilicoltura: MEDSEA, Università e Nieddittas al lavoro sull’eco-design

Entra nel vivo il Blue Eco Lab, il laboratorio di design che, secondo i principi dell'economia circolare, recupera gli scarti delle produzioni ittiche del Golfo di Oristano dell'azienda Nieddittas

Redazione by Redazione
9 Giugno 2022
in Aziende in evidenza, News, Sostenibilità, Tecnologia
0
Nuova vita agli scarti della mitilicoltura: MEDSEA, Università e Nieddittas al lavoro sull'eco-design

Nuova vita agli scarti della mitilicoltura: MEDSEA, Università e Nieddittas al lavoro sull'eco-design

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuova vita agli scarti della mitilicoltura: MEDSEA, Università e Nieddittas al lavoro sull’eco-design – Entrano nel vivo le attività del Blue Eco Lab, il progetto di sperimentazione promosso da Nieddittas, azienda che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, e realizzato dalla Fondazione MEDSEA per la tutela e la conservazione degli ecosistemi marini e costieri, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile, ambiente e territorio dell’Università di Cagliari. Obiettivo principale del progetto è dare una nuova vita ai materiali di scarto della mitilicoltura attraverso la progettazione di soluzioni di eco-design progettate e realizzate in Sardegna.

“Sin dal primo scambio di idee con il management di Nieddittas, abbiamo deciso che questo progetto avrebbe dovuto essere diverso dagli altri” spiega Alessio Satta della Fondazione MEDSEA. “Un progetto concepito e realizzato in Sardegna in ogni sua più piccola componente: il materiale di scarto della mitilicoltura, la sua trasformazione in materia prima secondaria, i macchinari per l’estrusione delle plastiche riciclate e soprattutto il know-how dei giovani talenti sardi.”

Il materiale di scarto della produzione di mitili dell’azienda Nieddittas è stato trasformato in materia prima secondaria dall’azienda Ecoplastar Group che si trova in provincia di Cagliari. Il macchinario per l’estrusione di questa particolare tipologia di plastiche esposte a condizioni di degrado marine è stato invece realizzato presso la società Meccanica Turchi in Gallura.

Dopo una prima fase di calibrazione e di adeguamento dell’estrusore ai nuovi materiali, i designer di MEDSEA e i tecnici dell’Ateneo cagliaritano hanno iniziato a trasformare i rifiuti plastici, scarti dell’azienda Nieddittas, in profili di plastica riciclata di diverse dimensioni.

I profili, composti in polipropilene, sono elementi semplici ma di grande versatilità strutturale, impiegabili per la realizzazione di manufatti di diverso tipo; in questa prima fase progettuale il loro impiego è rivolto alla produzione di elementi di arredo urbano.

“I primi test sugli estrusi hanno restituito dei risultati soddisfacenti, con un valore medio di resistenza a compressione pari a 80Mpa e di resistenza a trazione pari a 7Mpa” racconta il professor Mauro Coni, coordinatore del gruppo Strade, Ferrovie e Aeroporti del Dipartimento di Ingegneria civile, ambiente e territorio e responsabile scientifico delle attività di sperimentazione . “Si tratta di test preliminari; occorrerà ora studiare il comportamento degli elementi sulla base di combinazioni quali temperatura di estrusione, impurità nelle plastiche, velocità di marcia e tempo di stazionamento del materiale durante il processo di produzione. Ci sono tutti i presupposti, e siamo fiduciosi che sarà possibile migliorare ulteriormente le caratteristiche di questi elementi e una seconda serie di test sta confermando la nostra ipotesi”

“Dei 35,6 milioni di tonnellate di plastica immesse nel processo di recupero dei rifiuti, nel 2021” spiega Paola Riviezzo, architetto e capo designer del Blue Lab di MEDSEA “l’Europa ha raggiunto un tasso complessivo di riciclo pari al 23,1%. Il mondo produce il doppio dei rifiuti in plastica rispetto a due decenni fa, la maggior parte dei quali finisce in discarica, incenerita o dispersa nell’ambiente, e solo il 9% viene riciclato con successo. In questo scenario, economia circolare, upcycling e eco-design sono esempi di concetti che stanno avendo sempre più successo non solo in ambito design ma anche in quello industriale”.

“La nostra iniziativa, unica nel suo genere, si inserisce all’interno di un contesto globale in pieno fermento e abbiamo deciso di promuoverla per affermare ancora una volta i valori che contraddistinguono la nostra azienda, da sempre attenta all’innovazione e alla sostenibilità” spiega Caterina Murgia, CEO di Nieddittas.– “Valori che si aggiungono a quelli di valorizzazione e salvaguardia del nostro territorio, dal momento che per la prima volta un progetto di tale entità e importanza viene realizzato interamente in Sardegna, con la collaborazione di realtà sarde e con un grande lavoro di promozione di economia circolare a km 0. Il nostro auspicio è quello di diventare un esempio in questa direzione per tante altre realtà”.

Nuova vita agli scarti della mitilicoltura: MEDSEA, Università e Nieddittas al lavoro sull’eco-design

Tags: MEDSEAMitilicolturaNieddittasUniversità di Cagliari
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

La Business Unit Food di Bolton Group accoglie la sfida “Fish better” di WWF

Next Post

Nuovo accordo di pesca tra UE e Mauritania

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva
In evidenza

Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

30 Gennaio 2023
Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"
In evidenza

Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

30 Gennaio 2023
Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue
In evidenza

Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

30 Gennaio 2023
SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Next Post
Nuovo accordo di pesca tra UE e Mauritania

Nuovo accordo di pesca tra UE e Mauritania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head