• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

Nuovo partenariato per pesca sostenibile tra UE e Madagascar

65 tonniere Ue potranno accedere alle acque del Madagascar per un periodo di 4 anni

Redazione by Redazione
3 Luglio 2023
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Sostenibilità
Nuovo partenariato per pesca sostenibile tra UE e Madagascar

Nuovo partenariato per pesca sostenibile tra UE e Madagascar

Nuovo partenariato per pesca sostenibile tra UE e Madagascar – Lo scorso 30 giugno, è stato firmato un nuovo accordo di partenariato per una pesca sostenibile (SFPA) tra l’Unione Europea e il Madagascar, insieme al relativo protocollo di attuazione. Questo accordo segna un’importante pietra miliare nella governance della pesca, ripristinando il partenariato nel settore della pesca tra le due parti, interrotto dal 2018, e promuovendo una buona gestione delle risorse ittiche.

L’accordo e il protocollo firmati segnano l’inizio dell’applicazione pratica, consentendo alle imbarcazioni degli Stati membri dell’UE di richiedere nuovamente l’autorizzazione a pescare nelle acque del Madagascar.

L’accordo permetterà a un totale di 65 tonniere provenienti dagli Stati membri dell’UE di accedere alle acque del Madagascar per un periodo di 4 anni. In cambio, l’UE si impegna a fornire al Madagascar un finanziamento annuo di 700.000 euro, basato su una stima di riferimento delle catture pari a 14.000 tonnellate di tonno. Inoltre, l’UE destinerà 1,1 milioni di euro per il sostegno settoriale, al fine di favorire lo sviluppo sostenibile del settore della pesca e dell’economia blu del Madagascar. Complessivamente, l’UE contribuirà con un totale di 1,8 milioni di euro all’anno.

Impegno per la protezione degli ecosistemi e la cooperazione

Il nuovo protocollo prevede anche un contributo aggiuntivo per la protezione degli ecosistemi, che sarà a carico degli armatori delle navi da pesca. Inoltre, sono state incluse nuove disposizioni volte a promuovere la cooperazione tra l’UE e il Madagascar nell’ambito della Commissione per il tonno dell’Oceano Indiano (IOTC).

Gli accordi di partenariato per una pesca sostenibile (APPS) con paesi terzi vengono negoziati e conclusi dalla Commissione europea a nome dell’UE. Questi accordi consentono alle navi dell’UE di pescare stock eccessivi nelle zone economiche esclusive (ZEE) dei paesi terzi, con una forte attenzione alla conservazione delle risorse e alla sostenibilità ambientale.

L’accordo di partenariato con il Madagascar testimonia l’impegno dell’UE per una gestione responsabile e sostenibile delle risorse ittiche a livello globale, promuovendo al contempo la cooperazione e il supporto per lo sviluppo del settore della pesca nel paese africano.

Nuovo partenariato per pesca sostenibile tra UE e Madagascar

Tags: partenariato UE Madagascarpesca del tonnopesca sostenibile
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La ricerca e l’innovazione dei droni sottomarini e l’attenzione alla tutela della fauna acquatica

Prossimo articolo

QU Dongyu rieletto Direttore Generale della FAO

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
QU Dongyu rieletto Direttore Generale della FAO

QU Dongyu rieletto Direttore Generale della FAO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head