• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

L'ONG si rammarica che i politici conservatori resistano ai tentativi di ripristinare gli ecosistemi marini

Alice Giacalone by Alice Giacalone
9 Giugno 2023
in In evidenza, News, ONG, Pesca, Sostenibilità
Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani – Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Oceana, l’organizzazione internazionale che si impegna per la protezione degli oceani, ha rinnovato il suo appello ai politici affinché creino e attuino leggi mirate al recupero dei mari europei e all’aumento della loro resilienza di fronte alla crisi climatica. Secondo l’organizzazione, la maggior parte dei problemi che stanno devastando gli oceani può essere risolta mediante la volontà politica. In particolare, si fa riferimento alla pesca eccessiva e alla distruzione degli ecosistemi marini provocata dalle attività umane, fattori che stanno squilibrando gli equilibri degli ecosistemi marini e portando alla scomparsa di specie che in passato erano comuni in Europa.

Attualmente, l’Unione Europea sta lavorando su diversi regolamenti volti ad affrontare la perdita di biodiversità, tra cui la legge sul ripristino della natura, il quadro sui sistemi alimentari sostenibili e l’applicazione adeguata della politica comune della pesca. Tuttavia, secondo Oceana, esistono politici conservatori che si oppongono fermamente ai tentativi di ripristino e recupero degli ecosistemi marini. L’organizzazione esprime preoccupazione riguardo a ciò e sottolinea che è estremamente difficile assistere alla scomparsa di molte specie marine che un tempo erano iconiche. Migliaia di animali, piante e alghe stanno scomparendo dalle acque europee a causa della mancanza di volontà politica nel proteggere e ripristinare gli habitat marini e porre fine alla pesca eccessiva.

L’ONG sottolinea che decine di specie marine sono gravemente minacciate di estinzione in Europa a causa di politiche marine obsolete o insufficienti. Gli squali e le razze sono il gruppo più a rischio, compresi gli squali martello, gli squali angelo, il pesce sega e la razza comune. Anche l’anguilla e lo storione sono in pericolo di estinzione nonostante la loro commercializzazione sia legale.

Vera Coelho, vicepresidente di Oceana in Europa, mette in evidenza la necessità che i politici europei comprendano che possono volerci secoli per invertire i danni causati quando si permette lo svolgimento di attività distruttive e illegali in mare. È giunto il momento di smettere di mettere gli interessi delle imprese private sullo stesso piano di ciò che l’ecosistema può sostenere. La sostenibilità economica risulta impossibile senza una sostenibilità ambientale adeguata.

In conclusione, Oceana ha ribadito l’importanza di un’immediata azione politica per affrontare le sfide che minacciano gli ecosistemi marini europei. La protezione degli oceani e la ripresa della biodiversità richiedono una volontà politica forte e un impegno per porre fine alla pesca eccessiva e alla distruzione degli habitat marini. Solo attraverso politiche adeguate sarà possibile preservare le specie marine in pericolo e garantire una sostenibilità economica a lungo termine, in equilibrio con la sostenibilità ambientale.

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Tags: crisi climaticaecosistemi mariniOceanaprotezione degli oceani
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Piacere, GS1 Digital Link!

Prossimo articolo

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell’UE

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Esportazioni di salmone norvegese in calo nell'UE

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell'UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head