Arriva a 750 il numero di specie non autoctone (NIS) nel Mar Mediterraneo, il numero è molto più alto che in altri mari europei: quasi il triplo rispetto alla costa dell’Europa occidentale dalla Norvegia al Portogallo, e tra il 1970 e il 2015 il numero è cresciuto del 215 % . Di queste 450 sono state introdotte attraverso il Canale di Suez.
Il Canale di Suez è uno dei corsi d’acqua più importanti del mondo: 17483 navi vi sono transitate nel 2015, ma è anche il corridoio più potente per le invasioni di specie marine. Gli impatti individuali e cumulativi di queste invasioni influenzano negativamente lo stato di conservazione di particolari specie e habitat, così come la struttura e la funzione degli ecosistemi e la disponibilità di risorse naturali. Alcune specie sono nocive, velenose e rappresentano chiare minacce per la salute umana. Mentre il commercio globale e la spedizione sono di vitale importanza per la società, gli accordi ambientali internazionali esistenti riconoscono anche la necessità urgente di pratiche sostenibili che riducono al minimo gli impatti indesiderati e le conseguenze a lungo termine .
Da una purtroppo lunga lista di esempi di specie non indigene (non indigenous species -NIS ) che hanno portato a problemi ambientali, economici, di salute per l’uomo, ricordiamo la recente diffusione di un pesce palla letale velenoso (lagocephalus sceleratus) in tutto il Mediterraneo, che ha raggiunto anche Sebastopoli, nel nord-est del Mar Nero, che crea gravi rischi per la salute: i suoi organi interni contengono tetrodotossina, una forte neurotossina paralitica, in grado di indurre sintomi che vanno dal vomito alla arresto respiratorio, convulsioni, coma e morte. Tra il 2005 e il 2008, in Israele 13 persone sono state trattate per avvelenamento. La medusa Scyphozoan (rhopilema nomadica), dalla metà del 1980, forma enormi sciami ogni anno lungo la costa levantina, ma recentemente si è diffusa verso ovest, lungo le coste della Tunisia, di Pantelleria nel Canale di Sicilia. Le sue punture dolorose influenzano negativamente il turismo, i pescatori si lamentano di intasamento delle rete e i condotti di aspirazione di impianti di desalinizzazione e centrali elettriche aspirano con l’acqua le meduse che interferiscono con il funzionamento degli impianti.
Il recente allargamento del canale di Suez è destinato a far aumentare il numero di potenziali NIS nel Mediterraneo. Gli impatti individuali e cumulativi di queste specie influenzerà lo stato di conservazione delle specie autoctone e gli habitat, così come la struttura e la funzione degli ecosistemi e la disponibilità di risorse naturali. Il surriscaldamento delle acque del mare accelera la diffusione di specie tropicali introdotte attraverso il Canale di Suez.
Gli elementi cruciali per una strategia efficace per rallentare l’afflusso di NIS sono una politica scientificamente valida e il giusto coordinamento tra tutti i paesi del Mediterraneo al fine di garantire la coerenza delle norme e gli standard legali per affrontare tutti i principali percorsi.