• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 10 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Oltre 5.000 piccoli carpioni immessi nel lago di Garda

Beduschi: "Un obbiettivo da perseguire e migliorare anche nei prossimi anni, per cercare di offrire continuità e progettualità alla valorizzazione del nostro prezioso capitale naturale lacustre"

Redazione by Redazione
18 Maggio 2023
in Acquacoltura, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Regionali
Oltre 5.000 piccoli carpioni immessi nel lago di Garda

Oltre 5.000 piccoli carpioni immessi nel lago di Garda

Oltre 5.000 piccoli carpioni immessi nel lago di Garda – Oltre 5.000 piccoli carpioni prodotti nell’incubatoio ittico regionale di Desenzano del Garda sono stati immessi nel lago di Garda. Un sostegno concreto alla pesca a distanza di 10 anni dalle ultime immissioni a lago, grazie a Regione Lombardia.

“Dopo circa un decennio, con questa nuova e importante immissione a lago di oltre 5.000 piccoli Carpioni, pesce simbolo del Garda, oggi la Regione – afferma l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi – è felice di offrire un rinnovato e preciso sostegno a uno dei più importanti laghi della Lombardia. Un obbiettivo da perseguire e migliorare anche nei prossimi anni, per cercare di offrire continuità e progettualità alla valorizzazione del nostro prezioso capitale naturale lacustre”.

“Ringraziamento – prosegue l’assessore – va espresso ai pescatori di professione, agli agenti di Polizia provinciale intervenuti nelle fasi di ricerca ed immissione e agli attuali affidatari della gestione dell’Incubatoio ittico Regionale di Desenzano, l’Associazione U.P.BS. Unione Pescatori Bresciani, che con i propri volontari e tecnici ittiologi, si sono occupati di tutte le fasi di accrescimento degli avannotti”.

Il carpione (Salmo trutta carpio) è un salmonide che vive solo nel lago di Garda. Per questo, da un certo punto di vista la sua importanza e il suo inestimabile valore naturalistico potrebbero essere paragonati ad un animale simbolo altrettanto raro come il Panda.
Un pesce che viveva in grandi quantità fino agli anni Settanta nelle acque più profonde del lago, fin oltre i 200 metri. Da queste profondità lacustri il Carpione risaliva numeroso in alcuni periodi dell’anno, per la riproduzione. Ricercava le zone del lago più adatte dove frane naturali creavano i luoghi adatti alla frega, dove le femmine depositavano le uova. Purtroppo i cambiamenti climatici e altri fattori ambientali hanno reso questo pesce sempre più raro, tanto da proibirne la pesca nell’intero lago di Garda dal 2015 e attualmente.

Sino agli anni ’80 il Carpione veniva riprodotto negli incubatoi del Garda in migliaia di esemplari. Dall’inizio degli anni ’90, dato il calo drastico e la scarsa presenza di riproduttori in lago e la necessità di proteggerli, la riproduzione è cessata. Dal 2011 per ripartire con il sostegno al carpione si dato il via al ‘Progetto Salvacarpio’ con l’allevamento in cattività del Carpione, presso l’incubatoio ittico di Tremosine e, contemporaneamente, la cattura di pochi riproduttori in lago con una produzione contenuta nell’incubatoio ittico di Desenzano. In tutto questo periodo fino a oggi vi sono state due semine dirette in lago. La prima nel 2012 con l’immissione di 4.000 avannotti e la seconda, nel 2015, con circa 1.000 avannotti.

Oltre 5.000 piccoli carpioni immessi nel lago di Garda

Tags: Alessandro Beduschiavannotti di carpionecarpionecarpioni Lago di Gardapesca lago di Garda
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Registrati ora ad AlgaEurope 2023!

Prossimo articolo

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l’acquacoltura

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

by Redazione
9 Giugno 2023

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita - Il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana, lunedì 12...

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell'ultimo rapporto di sostenibilità

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell’ultimo rapporto di sostenibilità

by Redazione
9 Giugno 2023

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell'ultimo rapporto di sostenibilità - L'ultimo rapporto di Skretting mostra un livello di trasparenza...

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell'UE

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell’UE

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell'UE - Secondo i dati forniti dal Norwegian Seafood Council, nel mese di maggio...

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani - Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Oceana, l'organizzazione...

Prossimo articolo
La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l'acquacoltura

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l'acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head