• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Nutrizione e salute

Omega-3 e depressione, rapporto direttamente proporzionale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Nutrizione e salute

Gli omega-3 potrebbero influenzare positivamente l’umore, riducendo i sintomi della depressione. Tuttavia, non tutti gli acidi grassi hanno questa capacità: l’acido eicosapentaenoico (Epa) risulta più efficace dell’acido docosaesaenoico (Dha), nonostante quest’ultimo rappresenti il 30% dei grassi presenti nel cervello. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Psychiatry dai ricercatori del New York State Psychiatric Institute di New York (Usa).

Gli autori hanno esaminato i risultati di 15 studi riguardanti il rapporto tra il consumo di omega-3 e i disturbi dell’umore. Le ricerche, condotte tra il 1960 e il 2010, hanno coinvolto 916 partecipanti. Analizzandole, gli studiosi hanno scoperto che assumere tra 200 e 2.200 mg al giorno di Epa aiuta a contrastare la depressione primaria. L’acido docosaesaenoico, invece, non sembra in grado di determinare gli stessi benefici. Secondo gli esperti, l’Epa riesce a influenzare positivamente l’umore perché riduce i livelli d’infiammazione nel cervello.

Alle stesse conclusioni è giunto anche lo studio pubblicato sul Journal of the American College of Nutrition dal dottor J. C. Martins dell’Academy of Nutritional Medicine di Cambridge (Regno Unito). Il ricercatore, dopo aver analizzato 241 studi sull’argomento, ha concluso che l’acido eicosapentaenoico è più efficace di quello docosaesaenoico nel contrastare i sintomi depressivi.

Un altro studio pubblicato sulla rivista Lancet dal dottor Joseph R. Hibbeln della Outpatient Clinic del National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism di Rockville (Usa), ha dimostrato l’esistenza di una forte correlazione tra l’elevato consumo di pesce e una ridotta diffusione della depressione. I giapponesi guidano la classifica dei consumatori di pesce e mostrano il minor livello di depressione (0,12% della popolazione). I neozelandesi, invece, evidenziano uno dei più alti tassi di depressione (5,8%) e consumi di pesce minimi.

Anche l’Università di Siena ha condotto uno studio sugli effetti degli acidi grassi, che è stato pubblicato sull’European Journal of Clinical Investigation. I ricercatori italiani hanno dimostrato che assumere 2,5 grammi di omega-3 (con rapporto tra Epa e Dha di 2:1) per 5 settimane, migliora l’umore e riduce la stanchezza, l’ansia e l’irritabilità.

Nonostante le ricerche sull’argomento siano numerose, le informazioni a disposizione sono ancora poche. Pertanto, in attesa di notizie certe, gli esperti sottolineano che il trattamento con terapie convenzionali sotto controllo medico deve rimanere la prima opzione. Ma un’associazione virtuosa tra omega-3 e umore sembrerebbe effettivamente esistere.

Fonte Salute 24

Tags: Omega3
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La Fai Cisl Calabria per la variazione della legge regionale sulla pesca

Prossimo articolo

Perù. Consentita seconda stagione di pesca alle acciughe

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Nel pesce piccolo grandi benefici per la salute

Nel pesce piccolo grandi benefici per la salute

by Candida Ciravolo
27 Marzo 2023

Nel pesce piccolo grandi benefici per la salute - Il consumatore attento alla salute preferisce sempre più il pesce alla...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo?

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo?

by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo? - Uno studio, pubblicato sul finire dello scorso anno, ha...

Prossimo articolo

Perù. Consentita seconda stagione di pesca alle acciughe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head