• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Ostriche di Goro alleate di salute e ambiente

Unife svela le proprietà delle nostre ostriche a km zero varietà "golden" e "black"

Redazione by Redazione
3 Aprile 2023
in In evidenza, News, Nutrizione e salute
Ostriche di Goro alleate di salute e ambiente

Ostriche di Goro alleate di salute e ambiente

Ostriche di Goro alleate di salute e ambiente – Si chiamano ostriche concave golden e black, sono tipiche del nostro territorio e fanno bene alla salute. A dimostrarlo un recente studio di Unife (Università di Ferrara) che, oltre a voler favorire la competitività e lo sviluppo di mercato delle due varianti di colore, si è concentrato sull’analisi delle caratteristiche genetiche, chimiche e nutrizionali evidenziando le eventuali differenze.

I risultati del lavoro saranno presentati a Goro (Via del Corpo delle Capitanerie di Porto n.2) durante il convegno conclusivo, il giorno 5 aprile 2023 alle ore 10:45.

Nello studio le ricercatrici e i ricercatori hanno calcolato che basterebbero due-tre ostriche al giorno per assumere la dose giornaliera consigliata di acidi grassi insaturi essenziali omega-3, presenti anche nel giusto rapporto omega-3/omega-6.

“Si tratta di sostanze che svolgono un’azione preventiva nei confronti di molte patologie diffuse come le cardiopatie, ipercolesterolemia, ipertensione e aterosclerosi” spiega la Professoressa Elena Tamburini del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara, coordinatrice dello studio.

“Grazie al progetto, abbiamo dimostrato anche l’elevata capacità antiossidante e antinfiammatoria della carne di ostriche allevate a Goro, associata ad un contenuto calorico per 100 grammi di prodotto basso. Gli acidi grassi sarebbero anche responsabili del profilo organolettico peculiare delle tre varianti. In particolare, le ostriche Black e Golden sono particolarmente ricche di polifenoli, flavonoidi, e carotenoidi, che oltre ad essere importanti per la salute, sono sostanze che possono essere riconosciute anche tra le responsabili del colore viola scuro/nero e giallo-oro, rispettivamente” continua Elena Tamburini.

“Tutto questo senza dimenticare che le ostriche, essendo dotate di guscio calcareo, mentre crescono assorbono anidride carbonica dal mare, riducendo quindi l’impatto delle emissioni climalteranti” aggiunge la Prof.ssa Tamburini.

Le analisi sono state svolte grazie alla collaborazione tra le Prof.sse Chiara Scapoli (Dip. Scienze della Vita e Biotecnologie), Luisa Pasti (Dip. Scienze Chimiche Farmaceutiche ed Agrarie) e Mascia Benedusi (Dip. Neuroscienze e Riabilitazione) e hanno permesso di iniziare a comprendere i processi di trasmissione genetica del colore del guscio e delle diverse attività metaboliche legate alla crescita, e anche di verificare l’elevatissimo valore nutrizionale che caratterizza tutte le varianti allevate a Goro. I due particolari morfotipi cromatico di ostrica della Sacca di Goro sono sono stati individuati grazie al lavoro del Dott. Edoardo Turolla.

Le ostriche sono comunque ancora un prodotto associato al lusso e ad un consumo legato a un’esperienza complessiva di gusto e fascinazione che deriva anche dal territorio di provenienza (immaginario attualmente legato per lo più alla Francia) e servirebbe un intervento mirato e condiviso per diffondere tra i consumatori la percezione del prodotto locale e che fa bene all’ambiente e alla salute. La produzione di ostriche dai tratti originali e facilmente distinguibili sul mercato rappresenta perciò un’azione valorizzante del territorio, dal momento che, non solo sono allevate in un’area ben precisa, ma sono le uniche ostriche completamente Made in Italy presenti sul panorama nazionale.

Lo studio “diversificazione dell’ostricoltura regionale mediante la caratterizzazione qualitativa di due nuove tipologie commerciali di ostrica concava (golden e black) e potenzialità di mercato” è stato finanziato nell’ambito della Priorità 4 FEAMP 2014-2020 SSL FLAG COSTA DELL’EMILIA-ROMAGNA- Intervento 3.A.2 ed è stato svolto con il supporto della Cooperativa Sant’Antonio di Gorino, che produce la Golden e la Black Oyster. A partecipare alla realizzazione delle attività anche ERGO Consulting srl, spin-off dell’Università di Bologna, Istituto Delta Ecologia Applicata Srl di Ferrara e Synaptic Srl di Firenze.

Ostriche di Goro alleate di salute e ambiente

Tags: ostrica blackostrica goldenostrice italianeostriche di Goro
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il governo norvegese ha deciso di ridurre l’aliquota al 35%

Prossimo articolo

Risultati concreti per l’Anno internazionale della pesca e dell’acquacoltura artigianale

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

L’Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

by Candida Ciravolo
3 Ottobre 2023

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca - Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente promosso...

Come promuovere il consumo di pesce?

Come promuovere il consumo di pesce?

by Alice Giacalone
3 Ottobre 2023

Come promuovere il consumo di pesce? - Durante il Global Fishery Forum & Seafood Expo Russia di San Pietroburgo, è...

Prossimo articolo
Risultati concreti per l'Anno internazionale della pesca e dell'acquacoltura artigianale

Risultati concreti per l'Anno internazionale della pesca e dell'acquacoltura artigianale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head