• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 24 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Pesca, al via settimana di mobilitazione Ue in difesa del settore

Messo a rischio dal piano di azione Ue sugli ecosistemi marini. Flai, Fai e Uila Pesca aderiscono a piattaforma federazione sindacale europea Etf

Redazione by Redazione
3 Maggio 2023
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
Pesca, al via settimana di mobilitazione Ue in difesa del settore

Pesca, al via settimana di mobilitazione Ue in difesa del settore

Pesca, al via settimana di mobilitazione Ue in difesa del settore – I sindacati di categoria Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Pesca sostengono la mobilitazione indetta dalla Etf, federazione sindacale europea, per l’intera settimana dal 2 al 9 maggio.

Una protesta che vuole dare voce ai pescatori, e al tempo stesso informare i cittadini sui rischi che potrebbero ricadere sul settore in seguito all’adozione da parte della Commissione europea del Piano d’azione “Proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente”.

Il documento prevede tra l’altro l’estensione dal 12 al 30% delle Aree marine protette (Amp) nelle acque europee e di eliminare gradualmente la pesca a strascico in queste aree entro il 2030, vietandola anche in tutte le Amp di nuova costituzione. Scelte che avranno ricadute economiche e sociali enormi per un settore che già fatica a sopravvivere e che perderà posti di lavoro, facendo crescere ulteriormente le importazioni di pesce da paesi con standard di sostenibilità ambientale e sociale discutibili, inferiori a quelli applicati nelle acque continentali.

Le riserve ittiche non sono messe in pericolo dalla pesca ma da altre attività umane, come l’inquinamento, i rifiuti marini e lo stesso cambiamento climatico. Questa situazione richiede un approccio ecosistemico, in cui non sia la sola pesca a pagare interamente il prezzo dei provvedimenti adottati, ma che preveda piuttosto l’inserimento di altre misure per far fronte all’impatto dannoso degli altri fattori di rischio, riducendoli.

La Politica comune della pesca si è sempre basata sui tre pilastri della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Al contrario una misura come l’eliminazione graduale della pesca a strascico nel 30% delle acque entro il 2030 dimostra chiaramente quanto l’approccio della Commissione sia parziale e sbilanciato, in quanto non ne considera adeguatamente le implicazioni economiche e sociali.

La Ue e gli Stati Membri hanno il dovere di proteggere e sostenere un settore già in difficoltà che offre posti di lavoro, prodotti proteici sani con un’impronta di carbonio ridotta, e contribuisce alla sicurezza alimentare europea. Ulteriori scelte negative darebbero il colpo di grazia all’intero comparto.

Pesca, al via settimana di mobilitazione Ue in difesa del settore

Tags: mobilitazione pesca UeUila pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

100 nuovi impianti eolici preoccupano i pescatori svedesi

Prossimo articolo

Regione Siciliana, un progetto per promuovere prodotti ittici e sana alimentazione

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Regione Siciliana, un progetto per promuovere prodotti ittici e sana alimentazione

Regione Siciliana, un progetto per promuovere prodotti ittici e sana alimentazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head