• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Pianificazione e sviluppo della pesca e dell’acquacoltura. Di Gioia, importante riferimento normativo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
26 Ottobre 2017
in Pesca

“La Puglia, da oggi, ha un importante riferimento normativo per valorizzare e sviluppare un comparto fondamentale per la nostra economia, ovvero quello della pesca e acquacoltura”. Lo dichiara l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, all’indomani dell’approvazione, in Consiglio regionale, del disegno di legge sulla ‘Pianificazione e sviluppo della pesca e dell’acquacoltura regionale’.

“Il ddl è stato approvato all’unanimità – sottolinea di Gioia – e nella piena collaborazione di forze politiche regionali che, con lungimiranza e consapevolezza, hanno colto la portata strategica del testo, in favore di un settore da tutelare e cui garantire gli strumenti necessari per affrontare le difficoltà strutturali e di un mercato che impone una diversificazione produttiva, una riorganizzazione e, pertanto, un indirizzo di lavoro concreto di sviluppo”.

“La legge è finalizzata alla creazione di un sistema della pesca che valorizzi e metta in rete le sue potenzialità produttive, attraverso l’innovazione, il coinvolgimento del mondo della ricerca. Organizzando e mettendo gli operatori del settore nelle condizioni di intercettare tutti gli investimenti previsti dai fondi europei. La strategia contenuta nel testo riguarda diversi ambiti d’intervento che possano migliorare la capacità produttiva e quindi la sostenibilità economica, per esempio, difendere il patrimonio marino e delle acque interne, preservando anche le tradizioni di pesca. Come azioni tese alla diversificazione delle attività e multifunzionalità delle imprese ittiche, alla qualificazione delle risorse umane, al miglioramento e alla promozione dei prodotti ittici regionali e, più in generale, dell’intera filiera. Senza dimenticare il sostegno, che la legge promuove, a forme di cooperazione e partenariato con le istituzioni comunitarie, nazionali e i Paesi transfrontalieri, per l’attuazione di politiche e strategie comuni o di sistemi di gestione condivisi delle risorse ittiche”.

“Ringrazio, pertanto, per il lavoro svolto in Commissione, prima, e oggi in Consiglio: la legge è una risposta concreta e strutturata al settore della pesca e ai tanti operatori di un settore che, specie nella nostra Regione, ha enormi potenzialità di crescita e tutti i requisiti per promuovere modelli sostenibili e innovativi”.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Di Gioia, proroghe bandi pesca per assicurare tempo utile a potenziali beneficiari

Prossimo articolo

Eataly solidale con la campagana “Salviamo la Tonnarella di Camogli”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale - Il consumo di pesce è ampiamente riconosciuto come parte integrante...

Prossimo articolo

Eataly solidale con la campagana “Salviamo la Tonnarella di Camogli”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head