• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Nuova strategia per sviluppo settore alghe in Irlanda

Caroline Bocquel: "Questa nuova strategia definisce una tabella di marcia affinché il settore delle alghe possa realizzare il suo potenziale"

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
14 Giugno 2023
in Acquacoltura, Algocoltura, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
Nuova strategia per sviluppo settore alghe in Irlanda

Nuova strategia per sviluppo settore alghe in Irlanda

Nuova strategia per sviluppo settore alghe in Irlanda – Grazie alla BIM Irish Macro-Algal Cultivation Strategy to 2030 la produzione delle alghe marine sta emergendo come un settore promettente in Irlanda. Questa strategia, sviluppata da Bord Iascaigh Mhara (BIM), l’ente per lo sviluppo dell’acquacoltura in Irlanda, mira a promuovere lo sviluppo sostenibile e redditizio della coltivazione di alghe nel paese.

Le alghe marine sono sempre più riconosciute come una preziosa risorsa sostenibile, ricca di sostanze attive che possono essere utilizzate in vari settori, tra cui l’industria alimentare, farmaceutica e agricola. La lunga costa e le acque pulite e fredde dell’Irlanda offrono condizioni ideali per la coltivazione di alghe e lo sviluppo di questa coltura altamente efficiente dal punto di vista delle risorse.

Riferendosi alle ambizioni della nuova strategia, Caroline Bocquel, CEO BIM, ha dichiarato: “Per garantire un’industria dell’acquacoltura sostenibile ed economicamente redditizia in Irlanda, il volume delle alghe coltivate deve aumentare. Questa nuova strategia definisce una tabella di marcia affinché il settore delle alghe possa realizzare il suo potenziale. La lunga costa e le acque pulite e fredde dell’Irlanda presentano le condizioni ideali per coltivare alghe e per sviluppare in modo sostenibile questa coltura altamente efficiente in termini di risorse, che richiede un input minimo di risorse”.

Attualmente, sono 25 gli impianti di alghe autorizzati lungo le coste dell’Irlanda, dove le alghe vengono coltivate su corde e reti con una crescita eccezionalmente rapida. Michael O’Neill, un coltivatore di alghe di Allihies nel West Cork, ha accolto con favore la nuova strategia e ha sottolineato l’importanza di sbloccare il potenziale del settore  per soddisfare la crescente domanda di cibo prodotto in modo sostenibile. Secondo lui, l’industria delle alghe ha il maggior potenziale di crescita nell’acquacoltura irlandese e l’Irlanda è ben posizionata per diventare uno dei principali attori nel settore internazionale delle alghe grazie ai progressi nella tecnologia agricola e di trasformazione.

La strategia BIM mira a promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore delle alghe, nonché a fornire supporto per l’accesso al mercato, la sostenibilità ambientale e la gestione delle risorse. L’obiettivo è creare un’industria delle alghe in Irlanda che sia competitiva, sostenibile ed economicamente redditizia, contribuendo così alla sicurezza alimentare e alla diversificazione economica del paese.

Nuova strategia per sviluppo settore alghe in Irlanda

 

Tags: algocolturacoltivazione algheIrlandaproduzione alghesettore alghe
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Più sostenibilità con la valorizzazione dei sottoprodotti del pesce

Prossimo articolo

Il pesce grasso e i benefici cardiovascolari

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Il pesce grasso e i benefici cardiovascolari

Il pesce grasso e i benefici cardiovascolari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head