• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Presto un centro di riferimento per il benessere dei pesci d’acquacoltura

È al vaglio della Commissione Europea la possibilità di istituire in futuro un centro di riferimento per il benessere degli animali acquatici

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
6 Maggio 2022
in In evidenza
Presto un centro di riferimento per il benessere dei pesci d'acquacoltura

Presto un centro di riferimento per il benessere dei pesci d'acquacoltura

Presto un centro di riferimento per il benessere dei pesci d’acquacoltura – La Commissione Europea valuterà la possibilità di istituire in futuro un centro di riferimento per il benessere degli animali acquatici, come già esiste per suini, pollame e altri piccoli animali da allevamento, ruminanti ed equini.

Questo centro di riferimento fa parte delle raccomandazioni formulate lo scorso marzo dal Consiglio consultivo europeo per l’acquacoltura (CCA) e dovrebbe basarsi su un consorzio di istituzioni con una vasta esperienza e capacità di lavoro sul campo.

A tal proposito, Charlina Vitcheva, Direttore Generale degli Affari Marittimi e della Pesca della Commissione Europea, ha sottolineato che questo Centro di Riferimento per la Pesca faccia parte delle linee guida per rendere l’acquacoltura “più competitiva e sostenibile“, che individua nel benessere dei pesci come uno spazio chiave per il lavoro futuro con azioni raccomandate per la Commissione e gli Stati membri in questo settore.

Il Centro di Riferimento, come ricorda CCA, deve avere un ampio mandato per includere, almeno, il benessere di tutti i pesci d’allevamento. Le priorità dovrebbero includere lo sviluppo di linee guida specifiche per specie, indicatori operativi, nonché la definizione delle priorità per i requisiti per la legislazione e la ricerca per i pesci in tutte le fasi dello sviluppo, compresi l’incubatoio, l’allevamento, il trasporto e la macellazione.

Questo Centro deve considerare anche il benessere dei pesci che vengono allevati in paesi terzi e che vengono successivamente importati nell’Unione Europea; e dovrebbe svolgere un ruolo nella diffusione dei risultati della ricerca e delle innovazioni tecniche, nonché nella conduzione di corsi di formazione per le reti nazionali di supporto scientifico, per il personale delle autorità competenti degli Stati membri e per esperti di paesi terzi.

Presto un centro di riferimento per il benessere dei pesci d’acquacoltura

Tags: animali acquaticibenessere pesci acquacolturaCharlina Vitcheva
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il Perù inizierà la prima stagione di pesca delle acciughe nella zona centro-settentrionale

Prossimo articolo

Aumenta il prezzo del salmone

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Aumenta il prezzo del salmone

Aumenta il prezzo del salmone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head