Cosa dice lo studio?
La salute umana dipende in modo critico dalle esposizioni materne e soprattutto dall’alimentazione durante la gravidanza. Questo studio mostra che un’alimentazione all’inizio del primo trimestre ad «alto contenuto di pesce ed olio d’oliva e basso di carne», ottimizza lo sviluppo embrionale.
È stato visto come pesce e frutti di mare siano associati ad una riduzione di difetti cardiaci congeniti. Inoltre l’assunzione di pesce può influire sullo sviluppo embrionale sia direttamente, riducendo il carico ossidativo attraverso una maggiore disponibilità di omega-3 nelle strutture fetali che, indirettamente, influenzando la risposta immunitaria materna e la formazione dei tessuti.
In conclusione?
In conclusione, la minor esposizione ai grassi saturi e l’alto rapporto di acidi grassi omega-3 / omega-6, può contribuire al miglioramento dello sviluppo embrionale. In particolare, è stata valutata una miglior crescita dell’embrione, un miglioramento del peso alla nascita, un minor rischio di parto pretermine e riduzione del rischio cardiovascolare nell’infanzia.
CAMPAGNA GRAVIDANZA A CURA DI ASSOITTICA ITALIA – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE AZIENDE ITTICHE