Quali le tendenze emergenti nell’e-commerce in Italia? – Una ricerca commissionata da PayPal e condotta da ACA Research sul finire dello scorso anno, offre interessanti dati sulle tendenze emergenti nell’e-commerce. Il sondaggio ha coinvolto 5.221 consumatori e 4.604 aziende tra Belgio, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Israele, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Svezia e Spagna. Ecco alcuni punti salienti emersi per quanto riguarda il Bel Paese.
Frequenza e spesa media
Il 55% degli italiani acquista online almeno una volta a settimana, con una spesa media mensile di 252 euro. Inoltre, in un caso su sei,viene superata la soglia dei 500 euro.
Categorie di prodotti
Le categorie più popolari per gli acquisti online sono abbigliamento e accessori (55%), pagamento di bollette (50%), salute e bellezza (39%), cibo e bevande (35%), e generi alimentari (29%).
Familiarità con l’e-commerce
Grazie all’esperienza pandemica, c’è una crescente familiarità con gli acquisti online tra i consumatori italiani. I Millennials e la Generazione Z sono particolarmente a loro agio con il 68% dei Millennials e il 65% della Generazione Z che effettuano almeno un acquisto a settimana.
Social Commerce
Il 77% dei consumatori italiani effettua acquisti o pagamenti online tramite il proprio dispositivo, con il 41% che utilizza piattaforme social per questi scopi. Facebook risulta essere la piattaforma più popolare (59% degli intervistati), seguita da Instagram (52%), YouTube (43%) e TikTok (39% tra i giovanissimi).
Ruolo dei social media
Le piattaforme social svolgono un ruolo importante nel fornire informazioni sugli acquisti. Il 19% degli utenti cerca prodotti o servizi sui social, mentre il 22% effettua acquisti dopo averli visti su social media o piattaforme di streaming.
Ostacoli al pagamento
Più della metà dei consumatori italiani (55%) interrompe la procedura di acquisto al momento del pagamento. I motivi principali includono l’assenza del metodo di pagamento preferito sul sito (24%) e dubbi sulla sicurezza (23%). Le tempistiche di pagamento lunghe sono un fattore critico per il 13% degli intervistati.
Fiducia in PayPal
Due terzi dei consumatori italiani (67%) ripongono fiducia in PayPal per la sicurezza e la protezione dei loro pagamenti. Il 40% preferisce utilizzare PayPal per i pagamenti online, superando l’uso delle carte di credito e di debito.
Acquisti internazionali
La pandemia e l’aumento dell’inflazione contribuiscono all’incremento degli acquisti internazionali. I motivi principali per gli acquisti oltre le frontiere nazionali sono l’accesso a prezzi più bassi (47%) e ai prodotti non disponibili localmente (39%).
Tendenze tecnologiche
Il 17% dei consumatori ha sperimentato un metaverso, con una maggiore incidenza nella generazione Y (28%). Inoltre, il 15% del campione ha posseduto criptovalute e ha avuto a che fare con gli NFT.
PayPal è un servizio di pagamento online che consente agli utenti di effettuare e accettare pagamenti senza dover inserire ogni volta i propri dati finanziari.
Quali le tendenze emergenti nell’e-commerce in Italia?