• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Quanto sono sostenibili i nostri prodotti ittici?

Non tutte le specie ittiche incidono alle stesso modo sul cambiamento climatico

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Maggio 2022
in In evidenza, Mercati, News, Pesca, Sostenibilità
Quanto sono sostenibili i nostri prodotti ittici?

Quanto sono sostenibili i nostri prodotti ittici?

Quanto sono sostenibili i nostri prodotti ittici? – Un recente studio condotto dallo scenziato Zach Koehn ci fa riflettere su quanto siamo disposti a rinunciare nella scelta del nostro cibo dovendo salvaguardare il clima.

Fino a un terzo di tutte le emissioni di gas serra proviene dal sistema alimentare globale, questo dovrebbe orientarci verso scelte coscienziose se vogliamo combattere il cambiamento climatico.

Nel suo studio, il primo nel suo genere, Koehn confronta pesce, verdure e carni in termini di valore nutritivo e emissioni di gas serra coinvolte nella loro produzione e analizza i risultati pr comprendere come possiamo gestire il sistema alimentare nel suo insieme per bilanciare meglio queste due cose.

Il documento può consentire ai responsabili delle politiche della pesca e dell’agricoltura di pensare a come faremmo le cose in modo diverso se mirassimo a produrre alimenti davvero nutrienti con basse emissioni di gas serra.

Gli esseri umani consumano più di 2.000 specie ittiche prodotte in modi molto diversi, alcune più rispettose dell’ambiente di altre. Tuttavia, quando i responsabili politici e i sostenitori valutano l’approvvigionamento alimentare globale, i prodotti ittici sono spesso generalizzati.

Koehn sostiene che i pesci non dovrebbero essere considerati come una grande categoria. Non si tratta solo di mangiare pesce più o meno sostenibile in termini di emissioni di gas serra. Quello dei prodotti ittici è un gruppo davvero ampio e diversificato.

Koehn e il suo team di ricerca hanno analizzato la ricchezza media di nutrienti e il costo del carbonio della produzione di 31 alimenti tra verdure, carne e pesce. Hanno assegnato a ciascun alimento un punteggio basato su 12 nutrienti importanti per la salute umana, inclusi ferro, proteine, potassio e acidi grassi omega-3.
Lo studio ha anche assegnato a ciascun alimento un punteggio di impatto ambientale basato sulla quantità di emissioni di gas serra create durante la produzione. Maggiore è il trasporto richiesto tra le fasi di produzione, maggiori saranno le emissioni di gas serra. I ricercatori hanno scoperto che cozze, ostriche e piccoli pesci hanno un basso impatto ambientale, almeno in termini di emissioni di gas serra, così come le verdure, poichè catturati a poche miglia dalla costa e con l’utilizzo di motori a bassa potenza.

Gli astici, d’altra parte, hanno invece un impatto ambientale assai più alto poichè la cattura dei crostacei richiede l’impiego di imbarcazioni che vanno e vengono per impostare e controllare le trappole, bruciando così enorme quantità di carburante.

Il salmone è risutato essere una delle specie ittiche più ricche di nutrienti, al secondo posto dopo le sardine. I gamberi e i crostacei catturati in natura hanno ottenuto punteggi quasi pari a quelli della carne bovina, a causa delle elevate emissioni dei trasporti a lunga distanza.

La pesca operata vicino alle coste è quella in grado di fornire cibo a basso impatto climatico. Questo non significa necessariamente che tutti debbano mangiare  sardine, lo studio fa riflettere sui piani per un sistema alimentare sostenibile e dare priorità ai sistemi che producono gli alimenti più nutrienti e meno dannosi per l’ambiente.

Dobbiamo seguire una dieta a basse emissioni di carbonio, individualmente e come popolazione – è il suggerimento di Dave Love, ricercatore presso il Johns Hopkins Center per un futuro vivibile. Possiamo coinvolgere tutti gli altri elementi: il settore energetico, il settore edile, i trasporti, ma se non lavoriamo con il cibo, non raggiungeremo i nostri obiettivi climatici – sottolinea Love.

Poiché il sistema alimentare globale è costretto ad adattarsi alle nuove realtà climatiche, riconoscere che non tutti i pesci hanno lo stesso valore nutritivo o impatto ambientale può aiutare i responsabili politici, i produttori alimentari e i consumatori a prendere decisioni migliori per un futuro più nutriente e sostenibile.

Quanto sono sostenibili i nostri prodotti ittici?

Tags: prodotti ittici sostenibili
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Come risponde al calore il gambero dalle zampe bianche del Pacifico?

Prossimo articolo

Puglia approva Piani di Gestione dello Spazio Marittimo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Puglia approva Piani di Gestione dello Spazio Marittimo

Puglia approva Piani di Gestione dello Spazio Marittimo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head