• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

Raggiunto accordo UE-Regno Unito sulle possibilità di pesca per il 2021

L'accordo si basa sui migliori pareri scientifici forniti dall'ICES

Redazione by Redazione
3 Giugno 2021
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca
accordo UE Regno Unito

L’UE e il Regno Unito hanno concluso ieri i negoziati su un accordo di massima che fissa i limiti di cattura per gli stock ittici gestiti congiuntamente per il 2021. Questo è quanto è stato concordato nel corso di una telefonata ieri pomeriggio tra il Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius e Rt Hon George Eustice, Segretario di Stato per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali del Regno Unito.

Il concordato chiude le prime consultazioni annuali sulle possibilità di pesca tra l’UE e il Regno Unito ai sensi dell’accordo di commercio e cooperazione tra UE e Regno Unito (TCA). La conclusione positiva dei negoziati, avviati a gennaio, crea una solida base per il proseguimento della cooperazione UE-Regno Unito nel settore della pesca.

L’accordo, in linea di principio sulla gestione dei principali stock condivisi, garantisce i diritti di pesca delle flotte dell’UE e del Regno Unito sia nelle acque dell’UE che del Regno Unito fino alla fine del 2021, come previsto dal TCA. Stabilisce il totale ammissibile di catture (TAC) per 75 stock ittici condivisi per il 2021, nonché per alcuni stock di acque profonde per il 2021 e il 2022. Fornisce inoltre chiarezza sui limiti di accesso per le specie fuori quota. La firma dell’accordo, prevista nei prossimi giorni, consentirà inoltre a entrambe le parti di impegnarsi in scambi di quote.

Virginijus Sinkevičius

Il Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius, ha dichiarato: “Oggi abbiamo raggiunto un accordo con il Regno Unito sulle possibilità di pesca nell’ambito dell’accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito. Questo accordo fornisce prevedibilità e continuità per le nostre flotte con TAC definitivi per il resto dell’anno. Questo è positivo per i pescatori, donne e uomini, per le nostre comunità costiere e per i nostri porti, nonché per l’uso sostenibile delle nostre risorse marine. Ciò dimostra anche che due partner su entrambi i lati della Manica possono trovare accordi e andare avanti se lavorano insieme”.

Il consiglio nternazionale per l’esplorazione del mare

L’accordo si basa sui migliori pareri scientifici disponibili sullo stato degli stock ittici, forniti dall’ICES, il Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare. Tiene conto di importanti principi di sostenibilità e gestione, come il rendimento massimo sostenibile e l’approccio precauzionale, che sono fondamentali sia per la politica comune della pesca dell’UE che per le disposizioni in materia di pesca dell’accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito.

Successivamente, la Commissione proporrà al Consiglio di incorporare l’accordo odierno nella legislazione dell’UE.

Tags: accordo UE Regno Unitobandi settore itticolimiti di cattura stock itticipescaquote pescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Giornata mondiale dell’Oceano. MSC promuove la pesca sostenibile

Prossimo articolo

Grandi Banchi di Terranova, ricercatori spagnoli e portoghesi ne studieranno le risorse ittiche

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo
Grandi Banchi Terranova

Grandi Banchi di Terranova, ricercatori spagnoli e portoghesi ne studieranno le risorse ittiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head