• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

RASS. Primo strumento di valutazione rischio per responsabilità sociale pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Il programma del Monterey Bay Aquarium Seafood Watch, Sustainable Fisheries Partnership (SFP) e UK Seafish, stanno collaborando per sviluppare uno strumento di valutazione del rischio per la responsabilità sociale nel settore della pesca. Lo strumento in questione ha preso il nome di Risk Assessment for Sourcing Seafood (RASS).
Usando le informazioni globali di dominio pubblico riguardo vari problemi nella pesca, il programma analizzerà i risultati e genererà punteggi nelle basse, medie ed alte categorie di rischio.
La metodologia si concentrerà solo sulla filiera del pesce di mare, in particolare sul pesce catturato. Le organizzazioni stanno lavorando insieme per garantire la diffusione e l’applicabilità globale della metodologia. Per massimizzare il suo utilizzo, lo strumento sarà supportato da un sito web dedicato per consentire ad altre organizzazioni di fare uso dei risultati.

Tom Pickerell, direttore tecnico di Seafish, ha detto: ” Chi compra il pesce deve sapere se il prodotto che sta acquistando rispetta l’ambiente e la società. Le informazioni devono essere facilmente comprensibili per consentire di prendere decisioni consapevoli. In seguito a ricerche che abbiamo effettuato l’anno scorso, in un campione di regioni chiave che forniscono prodotti ittici al mercato del Regno Unito, volevamo trovare un modo per includere tali informazioni in RASS. A quel punto aveva senso collaborare con SFP e Seafood Watch per condividere le nostre risorse e competenze, piuttosto che causare confusione con la creazione di diversi strumenti che essenzialmente fanno la stessa cosa.
“Lo strumento sarà semplice, trasparente e solido per dare agli acquirenti le garanzie di cui hanno bisogno.”

Braddock Spear, Systems Division Director di SFP ha detto: “Le informazioni che riguardano le condizioni di lavoro forzato nell’industria della pesca di alcune regioni del mondo, giungono sempre più frequentemente. Appreso ciò la responsabilità sociale sta diventando sempre più di un fattore critico nel valutare l pratiche di pesca sostenibili. SFP è entusiasta di partecipare allo sviluppo di un così importante strumento”

 
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

COAM. Nuova linea Le Maître: l’alta cucina per tutti i giorni

Prossimo articolo

L’Adriatico si popola di specie primaverili. A consentirlo il clima caldo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Più plastica che pesci: non dobbiamo aspettare il 2050

Più plastica che pesci: non dobbiamo aspettare il 2050

by Redazione
8 Giugno 2023

Più plastica che pesci: non dobbiamo aspettare il 2050 - Senza un’azione drastica, la plastica potrebbe superare in peso tutti...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Prossimo articolo

L'Adriatico si popola di specie primaverili. A consentirlo il clima caldo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head