• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Ricerca. Dalle squame di pesce la riparazione delle ossa

Da rifiuti a risorsa, questo il concetto di base di una ricerca di scienziati della Nanyang Technological University

Redazione by Redazione
1 Giugno 2021
in Acquacoltura, In evidenza, News, Sostenibilità
squame pesce riparazione ossa

Da rifiuti a risorsa, questo sembra essere il concetto di base, forte filo conduttore, di una ricerca portata avanti da un gruppo di scienziati della Nanyang Technological University (NTU) di Singapore.

I ricercatori hanno lavorato sulla creazione di un nuovo biomateriale, realizzato interamente con pelle di rana toro e squame di pesce, provenienti da impianti di acquacoltura locali, che potrebbe aiutare nella riparazione delle ossa. Il biomateriale poroso, che contiene gli stessi composti che sono predominanti nelle ossa, funge da impalcatura per consentire alle cellule che formano l’osso di aderire e moltiplicarsi, portando alla formazione di nuovo osso.

La ricerca

Per realizzare il biomateriale, il team ha prima estratto il tropocollagene di tipo 1 dalle pelli della rana toro e idrossiapatite dalle scaglie del pesce serpente, comunemente noto come pesce Toman.

Diversi esperimenti di laboratorio hanno permesso di osservare che le cellule che formano le ossa umane seminate sull’impalcatura del biomateriale si sono attaccate con successo moltiplicandosi. Si tratta di una pratica che potrebbe essere utilizzata per aiutare con la rigenerazione del tessuto osseo perso a causa di malattie o lesioni.

Dalle squame di pesce la riparazione delle ossa

Gli scienziati ritengono che il biomateriale sia un’alternativa promettente all’attuale pratica standard di utilizzare i tessuti del paziente, che richiede un intervento chirurgico aggiuntivo per l’estrazione dell’osso. Allo stesso tempo, la produzione di questo biomateriale affronta il problema dei rifiuti dell’acquacoltura.

Da rifiuti a risorsa

Nella conduzione dello studio è stato adottato l’approccio “da rifiuti a risorsa”  trasformando gli scarti in un materiale di alto valore con applicazioni biomediche. Il potenziale del biomateriale realizzato è molto ampio e va dalla riparazione di difetti ossei dovuti a lesioni o invecchiamento, alle applicazioni dentali per l’estetica. La  ricerca si basa sul lavoro di NTU nell’area della sostenibilità ed è in linea con l’approccio dell’economia circolare di Singapore verso una nazione a rifiuti zero.

Il team di ricerca sta ora valutando ulteriormente la sicurezza e l’efficacia a lungo termine del biomateriale grazie a una sovvenzione del China-Singapore International Joint Research Institute.

Guardando al futuro, il team di ricerca spera di lavorare con partner clinici e industriali su studi animali per scoprire come i tessuti del corpo risponderebbero a lungo termine a questo biomateriale e la capacità di riparare i difetti ossei e ferite cutanee, nonché avvicinare alla commercializzazione l’intera filiera tecnologica del “da rifiuti a risorsa”

Tags: acquacolturaricerca settore itticoriparazione ossasquame pesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La Nuova Zelanda guarda con interesse all’acquacoltura di alghe

Prossimo articolo

Verso quale direzione sta andando l’industria ittica europea?

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
industria ittica europea

Verso quale direzione sta andando l'industria ittica europea?

Commenti 1

  1. Pingback: Dalle scaglie di pesce un materiale innovativo e sostenibile - Magic Foods srl

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head