• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Rischi per i bivalvi di acqua dolce. I ‘filtri del mare’ risentono del degrado degli habitat

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

I molluschi bivalvi di acqua dolce del continente europeo non godono di buona salute: sono a rischio di estinzione e subiscono il degrado degli habitat dovuto alle opere dell’uomo e agli effetti del riscaldamento climatico. È quanto emerge dal primo censimento completo dei bivalvi europei, pubblicato sulla rivista “Biological Reviews” a firma di un’ampia collaborazione internazionale.

Questi piccoli animali che vivono nei laghi e nelle acque stagnanti europee, insabbiati o ancorati a sporgenze rocciose, hanno un ruolo importante nell’ecosistema e svolgono un fondamentale servizio anche per gli esseri umani: purificano le acque, sono una preda per molte specie ittiche di grande importanza per l’alimentazione umana e producono materiali di pregio come conchiglie e perle.

“Un singolo bivalve filtra fino a 40 litri di acqua al giorno”, ha spiegato Jürgen Geist, che ha coordinato lo studio. È per questo che noi esseri umani beneficiamo dei servizi all’ecosistema garantiti dai bivalvi”.

Gli studi condotti in passato hanno dimostrato che le popolazioni mondiali dei molluschi bivalvi di acqua dolce sono in forte declino: 224 delle 511 specie note sono catalogate nella Lista rossa delle specie in via di estinzione dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (International Union for the Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN).

Tra le specie più minacciate vi sono quelle che vivono nel continente americano: si stima infatti che oltre il 70 per cento delle specie del Nord America siano in pericolo, e 37 specie sono ritenute già estinte. Sui bivalvi che vivono in Europa, i dati sono molto più scarsi, poiché gli studi sono iniziati solo recentemente, di pari passo con progetti di conservazione concentrati su poche specie come Unio crassus, Margaritifera margaritifera, nota per la produzione di perle, e Margaritifera auricularia. Alcune popolazioni di queste specie sono scomparse nel giro di pochi decenni, o si sono ridotte a piccole popolazioni localizzate.
Uno dei risultati dello studio è l’enorme divario esistente tra regioni settentrionali e meridionali dell’Europa: in Scandinavia, per esempio, vivono poche specie, ma le popolazioni sono molto più estese. Per contro, nell’Europa meridionale ci sono più specie, ma gli ecosistemi in cui sono presenti si contano sulle dita di una mano. Così se la una popolazione di bivalvi si estingue in un luogo del sud Europa, l’evento può rappresentare la perdita di metà della popolazione globale.

Secondo lo studio, le principali minacce per la sopravvivenza dei bivalvi sono dighe e sbarramenti, la pesca delle perle (per alcune specie), l’inquinamento e l’uso eccessivo di fertilizzanti in agricoltura, lo sfruttamento delle risorse idriche e il cambiamento climatico.

Fonte: LeScienze.it

 

Tags: Iucnmolluschi bivalvi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Croazia, dopo il fermo biologico riprende la pesca del pesce azzurro

Prossimo articolo

Caviale Made in Italy. La storia parte da Calvisano

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Prossimo articolo
Caviale Made in Italy. La storia parte da Calvisano

Caviale Made in Italy. La storia parte da Calvisano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head