• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

#salviamolapesca. La protesta venerdì 11 febbraio a Chioggia

A lanciare la mobilitazione partita con un tam tam spontaneo sono stati i pescatori, che, chiedono un intervento repentino del Governo e delle Istituzioni per sostenere le imprese del settore ittico

Redazione by Redazione
8 Febbraio 2022
in In evidenza, News, Pesca
#salviamolapesca. La protesta venerdì 11 febbraio a Chioggia

#salviamolapesca. La protesta venerdì 11 febbraio a Chioggia

#salviamolapesca. La protesta venerdì 11 febbraio a Chioggia – Per venerdì 11 febbraio a mezzogiorno è stata indetta una manifestazione di protesta con i pescherecci che faranno squillare le loro sirene presso le due banchine del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia.

A lanciare la mobilitazione partita con un tam tam spontaneo sono stati i pescatori, che, chiedono un intervento repentino del Governo e delle Istituzioni per sostenere le imprese del settore ittico.

L’aumento del prezzo del gasolio – secondo Federpesca – si è impennato del 60% rispetto ad un anno fa: il carburante rappresenta infatti oltre la metà dei costi che i pescherecci devono affrontare per poter andare in mare e calare le reti.

A Chioggia – capitale simbolica della Pesca italiana – con un terzo della flotta di pescherecci della regione Veneto, l’allarme è stato lanciato già durante la celebrazione del Kick off day degli Stati Generali Pesca lo scorso dicembre.

Sono in molti – infatti – a credere che le imprese non possano più resistere a questo ennesimo tsunami energetico e, la rabbia si mescola ad una malcelata rassegnazione da parte di molti storici protagonisti del settore: lo scenario è allarmante. Oltre all’aumento del prezzo del gasolio, la Pesca deve affrontare anche le difficoltà relative ad un ulteriore riduzione dello sforzo pesca voluto dalla Commissione Europea e le annose problematiche relative alla gestione del rapporto tra un’opera incompiuta – il Mose – e i pescatori costretti a rimanere fuori porto a barriere sollevate.

La mobilitazione di venerdì si sta diffondendo in tutta Italia: anche altre marinerie storiche come quella di Mazara del Vallo si stanno mobilitando per far sentire la propria voce: perfino Papa Francesco nel corso della seguitissima diretta di Rai 3 a ‘Che tempo che fa’ ha spezzato una lancia a favore della pesca, raccontando l’esperienza dei pescatori di San Benedetto dal Tronto, impegnati come dei veri e propri custodi del Mare nell’attività di raccolta di rifiuti plastici durante le battute di Pesca.

Anche il Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia che sarà la cornice della manifestazione di venerdì interviene con il suo direttore Emanuele Mazzaro: “È stata indetta una pacifica manifestazione di protesta per salvare la Pesca e le tante imprese del settore ittico che garantiscono quotidianamente l’approvvigionamento di prodotto locale ai mercati, e quindi ai consumatori finali. Le ragioni sono sacrosante, e per questo motivo il Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia non farà mancare il proprio appoggio e sostegno all’iniziativa.”

E prosegue: “La Pesca italiana (ed europea) sta vivendo uno dei momenti peggiori della propria storia: le imprese arrancano e non hanno la forza per sostenere uno shock dei prezzi del carburante di questa portata. Un aumento del gasolio del 60 % significa in tempi brevissimi che i pescherecci non andranno più in mare, con evidenti contraccolpi su tutta la filiera e l’economia delle comunità costiere.”

“Per questo motivo venerdì 11 febbraio alle ore 12 anche la sirena della sala aste del Mercato Ittico all’ingrosso squillerà insieme a quelle dei pescatori e dei camion dei commercianti. Il settore deve essere unito per salvare la pesca.” Conclude Mazzaro.

Tags: #salviamolapescamobilitazione pescaprotesta pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Prove in mare per il gigantesco allevamento ittico galleggiante

Prossimo articolo

Gambero. L’Ecuador avvia in Cina una nuova campagna di promozione

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Gambero. L'Ecuador avvia in Cina una nuova campagna di promozione

Gambero. L'Ecuador avvia in Cina una nuova campagna di promozione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head