Nel corso di Aquafarm 2018 è stato presentato il nuovo progetto AquApp: Promozione delle attività produttive nell’ambito degli ecosistemi acquatici attraverso l’utilizzo di tecnologie ecosostenibili.
I Presidenti delle due associazioni riconosciute nel settore dell’acquacoltura, Associazione Piscicoltori Italiani (API) e Associazione Mediterranea Acquacoltori (AMA) hanno illustrato l’importanza di questa progetto avviato in comune per:
• promuovere nuovi modelli di sostenibilità produttiva ed innovare pratiche tecnico-gestionali in parte già presenti nei diversi comparti produttivi;
• mettere a punto nuovi forme di comunicazione e strumenti di facile utilizzo per promuovere nuove pratiche e linee guida di sviluppo sostenibile.
I principi che saranno alla base del software, per la Valutazione delle Interazioni tra Ambiente e Acquacoltura, lo strumento centrale del progetto AquApp, sono stati presentati dal Direttore tecnico (Michele Musso) e dal Technical leader (Marco Fedele) di Askii azienda che ne sta curando lo sviluppo.
Nell’ampio dibattito che si è successivamente svolto con interventi di acquacoltori ed altri attori di tutta la filiera (commercio, trasformazione e GDO) e della ricerca, è stata ribadita l’importanza per gli operatori del settore di aver a disposizione uno strumento per valutare la sostenibilità eco-ambientale dei loro siti produttivi e per informare su tali aspetti l’ampia platea dei consumatori, sempre più attenta alla conoscenza dei processi produttivi e alla qualità dei prodotti: freschi, surgelati e trasformati.