• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

Sostenibilità nel settore ittico e abilità in cucina al centro del concorso Seafood Restaurant of the Year

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti

Sostenibilità e abilità al centro di un concorso che da quattro anni coinvolge tutti i ristoranti che cucinano pietanze a base di pesce nel Regno Unito.

Anche quest’anno torna infatti Seafood Restaurant of the Year, la competizione lanciata nel 2015 da Seafish che premia i migliori ristoranti di pesce. I ristoratori devono dimostrare grande capacità nel preparare e servire pietanze a base di pesce ma soprattutto devono dimostrare il loro impegno verso due fattori che stanno all’inizio e alla fine della filiera della ristorazione: fonte di approvvigionamento e cura dei clienti.

Per l’edizione 2018 sono già stati selezionati e confermati i dodici ristoranti che accedono alla semifinale, si tratta di: Fish City, Belfast; Seafood Bar and Grill di Kaspar, Londra; Ristorante Lussmanns, St Albans; Morne Seafood Bar, Belfast; Portulaca, Cheltenham; Pysgoty, Aberystwyth, Ceredigion; Riddle and Finns, Brighton; The Idle Rocks, St. Mawes; The Kilted Lobster, Edimburgo; Il piccolo mercato del pesce, Hove; The Saltwater Fish Company, Newcastle; e Wright Brothers, Borough Market, Londra.

Cinque i ristoranti che accederanno alla fase finale del concorso. L’ulteriore selezione avverrà in seguito ad una cena in incognito che la giuria di Seafih farà nelle prossime settimane in ognuno dei dodici ristoranti semifinalisti.

La giuria di quest’anno è composta da alcuni dei migliori chef e foodies del paese, tra cui Dave Mothersill, Head Chef di The Salt Room; Calum Richardson, proprietario di The Bay Fish and Chips nell’Aberdeenshire; Giovanna Grossi, AA advisor and consultant; José Souto, insegnante-docente al Westminster College di Londra; Amanda Afiya, consulente del settore alberghiero e Paul Hurren, amministratore delegato, Lusso Catering.

Allo staff del ristorante che si aggiudica la vittoria sarà offerto un viaggio studio, coperto da ogni spesa, a Brixam (Devon). Lì sarà possibile approfondire ogni conoscenza su sostenibilittà di approvvigionamento e trasformazione ed ancora conoscere i principali attori del settore della zona sud-occidentale del Regno Unito.

Il vincitore dello scorso anno è stato il ristorante The Salt Room di Brighton.

Tags: sostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tracciabilità ittica in tempo reale. EPCIS, lo standard GS1 per il settore

Prossimo articolo

Pesca eccessiva e cambiamento climatico minacciano gli oceani. Uno studio dimostra che è possibile un’inversione di rotta

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

by Redazione
2 Marzo 2023

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 - Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che...

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

by Redazione
24 Febbraio 2023

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub - L'ultima edizione di AquaFarm è stata vetrina per la presentazione...

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023 

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023

by Redazione
23 Febbraio 2023

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023  - Grande soddisfazione alla Fiera di Pordenone che si conferma palcoscenico di...

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

by Redazione
22 Febbraio 2023

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability - La sfida per i prossimi anni sarà...

Prossimo articolo
pesca eccessiva e cambiamento climatico causano l'impoverimento dei mari

Pesca eccessiva e cambiamento climatico minacciano gli oceani. Uno studio dimostra che è possibile un'inversione di rotta

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head