• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

SUCCESS, un progetto europeo incentrato sulla sostenibilità economica della pesca costiera

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
24 Aprile 2019
in Sostenibilità
0
progetto europeo success
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le recenti tendenze nell’andamento della pesca costiera suggeriscono che il settore è caratterizzato da iniziative finalizzate a rispondere alla sempre maggiore richiesta, da parte dei consumatori, di prodotti freschi di alta qualità e sostenibili.

La pesca costiera è oggetto di analisi nell’ambito del progetto SUCCESS (Strategic Use of Competitiveness towards Consolidating the Economic Sustainability of the European Seafood sector). SUCCESS è un progetto di ricerca europeo finanziato nell’ambito della strategia UE H2020, il programma di ricerca e innovazione dell’UE per il periodo 2014-2020.

L’H2020 mette l’accento su tre temi fondamentali: la scienza dell’eccellenza, la leadership industriale e le sfide sociali ed il progetto SUCCESS è stato finanziato nell’ambito della tematica “Consolidare la sostenibilità economica e la competitività dei settori della pesca europei e cogliere le potenzialità del mercato”.

Il progetto SUCCESS è guidato da un consorzio con importanti partnership e contributi da parte degli stakeholders: 24 partner accademici (università, centri di ricerca) e partner non accademici (imprese) provenienti da 11 paesi Eu e non -EU, che lavorano nel campo della pesca e dell’acquacoltura europei. Il contributo degli stakeholders consentirà di assicurare al progetto la pertinenza e la giusta direzione della ricerca. Il progetto ha la finalità di dare un supporto scientifico ai produttori europei, di fornire lo stato dell’arte e le prospettive evolutive della catena del valore dei prodotti della pesca e fornire strumenti affidabili e di facile utilizzo per la pianificazione e lo sviluppo dei mercati europei.

Durante l’ultima edizione di Slowfish, tenutasi a Genova dal 18 al 21 maggio 2017, nello stand del progetto SUCCESS, si sono svolte discussioni e tavole rotonde sui temi chiave della pesca costiera, con un forte coinvolgimento delle parti interessate. L’obiettivo principale è stato quello di creare una piattaforma di scambio, mettendo a confronto ricercatori e pescatori per presentare e discutere iniziative attuate dai pescatori costieri italiani ed europei, sulle principali strategie di marketing adottate in casi di studio selezionati, miranti a migliorare la competitività e la sostenibilità delle attività di pesca costiera e verificare la possibile replicabilità delle iniziative di successo. Le discussioni sono state supportate da posters e cortometraggi realizzati ad hoc.

Di seguito qualche dato:
• 12 posters, 5 film presentati dagli stakeholders che hanno contributo al progetto ed un team di 10 ricercatori rappresentanti alcuni dei partners del progetto SUCCESS (NISEA, UBO, IFREMER, UNIPA, Fishpass e Markmar) che hanno assicurato, giorno per giorno, la presentazione dei risultati;
• Lo stand ha accolto più di 200 visitatori durante i 4 giorni (circa 100 hanno visitato lo stand e altri 100 hanno raccolto informazioni generali sul progetto), provenienti da diversi paesi, tra cui extra UE (USA, Giappone ma anche paesi africani), rappresentanti istituzionali, scientifici e industriali ma anche semplici cittadini semplicemente interessati, perché consumatori di pesce e / o preoccupati da questioni di sostenibilità.
• Una classe francese di scuola secondaria, preparata dagli insegnanti sulle tematiche Slowfish. Hanno scoperto l’attività di pesca della spigola con la lenza grazie al film proiettato e hanno partecipato attivamente e direttamente alla discussione con lo stakeholder/pescatore francese.
• Lo stand di SUCCESS è stato onorato dalla visita della parlamentare europea Renata Briano, del presidente del comitato scientifico di Slowfish (Silvestro Greco), dalla una delegazione dell’amministrazione regionale siciliana, dal senatore italiano Andrea Cioffi e da molti stakeholders istituzionali tra cui i rappresentanti di LIFE, Low Impact Fishers of Europe (Jerry Percy e Claudia Orlandini).
• Il team SUCCESS ha organizzato 2 tavole rotonde incentrate su casi specifici legati a filmati proiettati  e una sintesi, riunendo tutti gli ospiti interessati, i rappresentanti LIFE, il team SUCCESS e i visitatori. Le discussioni hanno riguardato principalmente le difficoltà sollevate dalla gestione delle risorse condivise tra flotte di piccola pesca e di larga scala, la complessità delle politiche dell’UE e il rischio di contraddizioni o incomprensioni nell’interpretazione di tali politiche a livello nazionale, regionale o locale.

 Guarda le interviste:


DOTT.SSA LORETTA MALVAROSA – NISEA — DOTT.SSA FABIENNE DAURES – IFREMER



PROF. GIOACCHINO FAZIO – UNIPA



ANGELO TIOZZO BRASIOLA – VICE PRESIDENTE,  DIRETTORE COMMERCIALE O.P. I FASOLARI



DOTT. NATALE AMOROSO – ITTITURISMO LA TRAMONTANA

Tags: Pesca costiera
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Innalzamento del livello del mare. Velocità triplicata dal 1990

Prossimo Post

Melanosi nei gamberi. Sempre più usato l’additivo 4-esilresorcinolo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
Prossimo Post

Melanosi nei gamberi. Sempre più usato l’additivo 4-esilresorcinolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head