• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Una nuova fondazione mira a frenare la pervasiva frode nel commercio di caviale

Foundation for the Conservation of Sturgeon ha l'obiettivo di proteggere lo storione dall'aumento della commercializzazione fraudolenta di caviale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
20 Gennaio 2022
in In evidenza, News, Sostenibilità
Una nuova fondazione mira a frenare la pervasiva frode nel commercio di caviale

Una nuova fondazione mira a frenare la pervasiva frode nel commercio di caviale

Una nuova fondazione mira a frenare la pervasiva frode nel commercio di caviale – Fondata nel Regno Unito da alcuni dei massimi esperti mondiali di storione la Foundation for the Conservation of Sturgeon con l’obiettivo di proteggere la specie dall’aumento della commercializzazione fraudolenta di caviale.

Secondo Alfred Cohen, segretario della Fondazione, la fondazione intende collaborare con la Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (CITES) e organismi di regolamentazione per valutare e migliorare leggi, regolamenti e politiche che disciplinano lo storione.

“Miriamo a promuovere la conservazione dello storione nel contesto dell’acquacoltura sostenibile e miriamo a promuovere la trasparenza nel settore dell’acquacoltura dello storione”, ha affermato Cohen.

L’impennata degli ultimi anni della produzione cinese ha sconvolto il commercio mondiale di caviale portandolo a volumi maggiori. Secondo Cohen il crescente interesse globale per il caviale ha incoraggiato la disonestà tra i distributori. “L’e-commerce ha permesso a molti marchi che acquistano caviale cinese di commercializzarlo come caviale del Mar Caspio”, ha detto Cohen.

La Foundation for the Conservation of Sturgeon si concentrerà sulla frode su larga scala dalla carne di storione fino al caviale.

“L’etichettatura errata induce molti consumatori ad acquistare caviale che pensano provenga dai tradizionali produttori del Mar Caspio, russi e iraniani, ma in realtà stanno acquistando caviale dalla Cina o dalla Germania”, ha sottolineato Cohen che non teme di evidenziare anche che “spesso i ristoranti di fascia alta usano il caviale cinese per ridurre i costi e massimizzare i profitti”.

“Anche le aziende affermate negli ultimi tempi hanno ceduto al richiamo della massimizzazione dei profitti fornendo prodotti di qualità inferiore”, ha affermato Cohen.

“Gli allevamenti cinesi di storioni non consentono ai nostri veterinari e ai nostri esperti di entrare nei loro impianti di produzione e la generale mancanza di trasparenza nella governance della nazione, in particolare per i prodotti ittici, è motivo di grande preoccupazione”, ha aaggiunto Cohen. “Questo è molto importante in quanto lo storione è una specie molto volubile ed è difficile allevarlo al di fuori dei climi e habitat naturali a meno che non lo si faccia sostituendo componenti nutrizionali che hanno un valore nutritivo inappropriato o possono anche risultare dannosi per i pesci. Tali pratiche possono portare a conseguenze dannose per la salute degli esseri umani” ha concluso Cohen.

 

 

Tags: Alfred CohencavialeCITESFoundation for the Conservation of SturgeonStorione
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Brancoli e Armelao in visita al Mercato Ittico di Chioggia

Prossimo articolo

In Brasile il più grande allevamento ittico offshore al mondo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
In Brasile il più grande allevamento ittico offshore al mondo

In Brasile il più grande allevamento ittico offshore al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head