• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home In evidenza

UNCI Agroalimentare. Più sicurezze per i pescatori in materia di previdenza sociale

Anche per il comparto pesca devono essere cercate e attuate delle linee che si pongano come risolutive in materia di aiuti

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
21 Agosto 2020
in In evidenza
0
pescatori previdenza sociale

pescatori previdenza sociale

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vario e complesso il mondo della pesca professionale; un settore di non poco conto per l’intero assetto economico italiano ma, caratterizzato da innumerevoli zone d’ombra che non solo penalizzano il comparto ma che soprattutto appaiono incomprensibili.

Ci riferiamo, nella fattispecie, al campo della previdenza sociale particolarmente lacunosa per i lavoratori della pesca e che ha mostrato tutta la sua fragilità in questo tempo di crisi economica e sanitaria da Covid 19.

All’inizio della crisi c’era stata l’estensione della Cassa Integrazione anche per i lavoratori dipendenti della pesca escludendo i pescatori autonomi per i quali solo a maggio un emendamento del DL Rilancio Italia ha destinato una indennità di 950 euro. Una magra consolazione per le innumerevoli piccole imprese che caratterizzano il settore.

L’articolo 78 del DL Cura Italia ( misure a favore del settore agricolo e della pesca), per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall’emergenza da COVID 19, aveva previsto un Fondo a disposizione delle imprese per la copertura degli interessi passivi sui finanziamenti bancari e per la ristrutturazione dei debiti. Lo stesso articolo prevedeva deroghe ai Regolamenti Europei in materia di aiuti in regime di “de minimis” per le imprese della pesca e dell’acquacoltura. Il tutto nell’ottica di assicurare una reale opportunità alle stesse imprese di sopravvivere avendo a disposizione una liquidità venuta meno con l’inattività forzata. Ad oggi le stesse imprese aspettano ancora che si dia piena ed efficace attuazione a queste misure.

Arriva il cosiddetto Decreto Agosto che prevede un sostegno destinato ai lavoratori marittimi (quelli individuati dall’art. 115 del Codice della Navigazione e quelli indicati nell’art. 17, comma 2 della Legge 5 dicembre 1986n. 856) che possono richiedere una indennità di 600 euro per i mesi di giugno e luglio 2020. Tali indennità raggiunge una categoria prima esclusa da altre forme di sostegno al reddito anche se le condizioni per farne richiesta sono precise e, riteniamo, non così favorevoli: aver cessato involontariamente il contratto di arruolamento o altro rapporto di lavoro dipendente nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020; avere svolto almeno trenta giornate lavorative nello stesso periodo; assenza di altri contratti di arruolamento o lavoro dipendente, NASPI, indennità di malattia, pensione alla data di entrata in vigore del Decreto Agosto.

A questo punto ci chiediamo: coloro che non possono contare su questo cumulo di 30 giornate lavorative, devono ritenersi “poveramente” esclusi da ogni forma di sostegno? E ancora: il pescatore autonomo potrà  usufruire di tale sostegno?

Non dimentichiamo gli armatori e i proprietari che, inattivi a causa della crisi epidemiologica, hanno deciso di mandare in disarmo i pescherecci, togliendo ai pescatori dipendenti la possibilità di usufruire della NASPI.

Senza parlare del fatto che per questi ultimi a volte si è profilata la beffa oltre al danno: licenziati, in assenza di disarmo, avrebbero potuto godere della concessione, da parte dell’INPS, una indennità sostitutiva pari a 500 euro per ogni anno di lavoro.

Confusione e domande senza risposte.

Anche per il comparto pesca devono essere cercate e attuate delle linee che si pongano come risolutive in materia di aiuti. Per fare questo si dovrebbe cominciare dal considerare il pescatore non semplicemente un marittimo imbarcato ma un lavoratore a tutti gli effetti con diritti acquisiti e consolidati.

Attendiamo sempre un giorno migliore.

Così con in una nota UNCI Agroalimentare

Tags: pescasettore itticoUNCI Agroalimentare
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Filiera ittica. Eventi digitali valida via di fuga dalle restrizioni da coronavirus

Next Post

Covid-19. Mascherine e guanti nelle reti dei pescatori, un disastro per l’ambiente

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SNTech Pisces
In evidenza

Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

16 Aprile 2021
La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare
In evidenza

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

16 Aprile 2021
pesca irregolare
Associazioni di categoria

La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

16 Aprile 2021
illuminazione specializzata crescita tilapia
Acquacoltura

L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

16 Aprile 2021
acidificazione oceani
In evidenza

Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

15 Aprile 2021
caviale rosso
In evidenza

La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

15 Aprile 2021
Next Post
mascherine guanti reti pescatori

Covid-19. Mascherine e guanti nelle reti dei pescatori, un disastro per l'ambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version