• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Venittelli: partiamo dal fermo di spazio per la tutela delle risorse ittiche

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

La risorsa ittica nel Mediterraneo e nei mari italiani si riduce sempre di più. Come tutelare l’eco-sistema marino senza rischiare di mettere a repentaglio la sopravvivenza dell’economia ittica? 
L’onorevole del Pd Laura Venittelli, responsabile nazionale dem per la Pesca e l’acquacoltura, ha affrontato questo tema delicato in un incontro con gli operatori del settore, armatori, marittimi e filiera. Il confronto è avvenuto sabato mattina al mercato ittico di Termoli, anche alla presenza delle autorità portuali militari. 

“Come d’intesa con le marinerie, da cui abbiamo avuto il suggerimento, noi partiamo dal fermo di spazio, più funzionale al ripopolamento della fauna ittica. È fondamentale che le istituzioni scientifiche collaborino per validare la tesi proposta nella risoluzione”, afferma il deputato del Pd.
“Stiamo ragionando su tutte queste variabili, che saranno più chiare quando riusciremo ad avere i risultati dello studio scientifico – ha ribadito l’onorevole Venittelli – fino ad allora è chiaro che rimarrà in essere l’attuale sistema con la possibilità di incidere sul calendario del divieto alla pesca, in attesa di definire anche meglio le aree di ripopolamento da chiudere a qualsiasi attività di pesca, compresa la ridefinizione della fossa di Pomo, che può rappresentare una vera nursery dell’Adriatico e di proporre un ulteriore periodo antecedente al fermo e consistente nel divieto per le grosse imbarcazioni a strascico di pescare tra le 3 e lei 6 miglia marine dalla costa. Ma non solo sul fermo stiamo lavorando in Parlamento”.
L’occasione di sabato mattina ha permesso di fare un quadro riepilogativo delle iniziative assunte e delle norme varate negli ultimi mesi, a cominciare dalla cosiddetta finanziaria Blu, con l’iter di approvazione del testo unico in materia ittica al vaglio di Camera e Senato nei prossimi mesi e, inoltre, intervenendo con strumenti finanziari per aiutare le imprese di pesca in un momento storicamente debole per il comparto.
“In primis è stata sottolineata l’importanza dell’introduzione di un piano assicurativo nazionale per gli operatori della pesca e dell’acquacoltura – afferma ancora la parlamentare dem – attraverso il ricorso a un finanziamento nell’ambito dei fondi comunitari Feamp del 65%. Una prosecuzione estesa a tutto il Paese di quanto fatto nell’estate scorsa con l’emendamento Orbetello, dopo la moria di pesce nella laguna. Non ci siamo fermati qui. È stata presentata e approvata una risoluzione sugli strumenti finanziari a disposizione dell’Ismea, coi quali garantire anche alle imprese di pesca l’accesso al credito. Una iniziativa che avvia la cosiddetta fase operativa. Su questi argomenti a breve organizzeremo un seminario nazionale di divulgazione, informazione e formazione per gli operatori, invitando a relazionare proprio i tecnici delle agenzie governative di settore”.
In conclusione, vista anche la partecipazione di una delegazione termolese a Roma, ma soprattutto per l’interesse che nei vari segmenti costieri del Paese viene vissuta questa problematica, l’onorevole Venittelli ha ricordato la svolta significativa con cui le donne che operano nel mondo ittico, magari lavorando a terra e comunque a supporto di congiunti che hanno licenze di pesca, vengano equiparate ai fini previdenziali come gli imbarcati. La fine di una discriminazione assurda.

Tags: Laura Venittelli
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesce azzurro in gravidanza riduce rischio gestosi e parti prematuri

Prossimo articolo

Adriatico. La Croazia dichiara ZEE dove posizionerà trivelle. Pescatori in allarme

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT)

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all’Internet of Things (IoT)

by Davide Ciravolo
8 Febbraio 2023

ReNile Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT) - Tutto inizia dagli studi ingegneristici e dalla visione dei membri della...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

Adriatico. La Croazia dichiara ZEE dove posizionerà trivelle. Pescatori in allarme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico