• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì, Gennaio 31, 2023
Pesceinrete
  • News
    Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

    Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

    Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Nutrizione e salute

Vero o falso? Sei topic sul salmone

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Nutrizione e salute
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono parecchi i miti legati ai prodotti alimentari, che però non sempre corrispondono al vero. Protagonista principe di alcuni di queste leggende, che stanno tra il verosimile e l’inventato, è il salmone, tra le specie ittiche più pescate e consumate al mondo. Ecco, quindi, alcuni argomenti di discussione legati a questo diffuso alimento.

1. Più è grande, più è saporito?

In realtà non è proprio così. Infatti i salmoni con migliore qualità della carne e consistenza perfetta sono quelli di dimensioni medio-piccole. Più che per grandezza, la prelibatezza dei salmoni si rifà alla loro specie di appartenenza.

2. Da cosa dipende il prezzo del salmone?

Di regola il costo deriva dalla specie di appartenenza: il salmone Reale è sicuramente il più caro, e a ruota seguono le altre varietà con prezzi via via minori. Sul prezzo influisce molto anche la stagionalità. Secondo le regole di mercato, il prezzo aumenta quando l’offerta è più bassa; per cui, considerando che la stagione dei salmoni intercorre tra maggio e ottobre, periodo in cui risalgono i fiumi, per i restanti mesi dell’anno, quando saranno meno reperibili saranno anche più costosi.

3. La colorazione è la stessa per tutti i salmoni?

Senza dubbio il colore è uno dei fattori predominanti che caratterizza la scelta di un salmone da acquistare. Più viva e sgargiante sarà la colorazione, più un salmone sarà obiettivo di potenziali acquisti. La pigmentazione però non è uguale in tutti gli esemplari di salmone. Quelli di allevamento avranno una colorazione più omogenea derivante dai mangimi. I salmoni selvatici, invece hanno un colore diverso, non molto regolare. Questo per via dei loro continui spostamenti e della loro differente nutrizione.

4. Congelamento e sushi

Il salmone è tra gli elementi chiave nella preparazione del sushi, tanto che alcuni rivenditori indicano sulla confezione il fattore sushi del salmone. Questa informazione però è del tutto infondata, rientrando tra i falsi miti da sfatare. Più nello specifico, il fattore sushi è un indicatore che il pesce e refrigerato e che non è stato sottoposto a surgelazione. Pertanto non richiede lo scongelamento attraverso immersione in acqua potabile prima di passare al confezionamento o all’affumicatura, se prevista. Passaggio che incide sul sapore finale. La maggior parte dei produttori abbatte la temperatura dei salmoni per evitare il rischio di parassiti come l’Anisakis, abbastanza raro nei salmoni d’allevamento.

5. Come riconoscere un buon salmone?

L’osservazione attenta è tutto per capire la qualità di un salmone, quindi è bene annusarlo, guardarlo e toccarlo (potendo farlo). Si dovrebbe far caso alla presenza di macchie scure sulle fette, che sono tracce di muscolo bruno, subito sotto la pelle. Attenzione dovrebbe essere prestata ai bordi che potrebbero essere secchi o ingialliti. Per ultimo, state attenti che gli occhi non siano infossati e che il prodotto che state per acquistare emani un buon profumo di mare.

6. Salone selvaggio o d’allevamento?

I salmoni d’allevamento vengono nutriti con mangime in pellet ricco di proteine animali e cereali. Una dieta diversa che aumenta la taglia rispetto al pesce selvaggio, rendendo la carne particolarmente grassa, e dal colore uniforme. Il gusto però potrebbe risentirne. Al contrario il salmone selvaggio è più naturale e vario, anche nel gusto. Alcune differenze di sapore sono dovute alle diverse specie di salmone selvaggio: il salmone Rosso (Sockeye), tipico del Pacifico Settentrionale, è più snello e fine; di taglia superiore è il salmone Argentato (Coho); il salmone Reale (Red King o Chinook) è il più grande, più saporito e più pregiato.

Tags: salmone
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Plastica in mare. Ad inquinare di più sono Cina e paesi Asia e Pacifico

Next Post

Presto sulle tavole la specie invasiva del pesce leone

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici
Algocoltura

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

31 Gennaio 2023
SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare
In evidenza

Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

15 Dicembre 2022
USA. Più pesce nelle mense scolastiche
In evidenza

USA. Più pesce nelle mense scolastiche

12 Dicembre 2022
Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio
In evidenza

Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio

27 Ottobre 2022
Next Post

Presto sulle tavole la specie invasiva del pesce leone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head