• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

WWF e MSC insieme per la pesca sostenibile del Mar Mediterraneo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Gennaio 2019
in Sostenibilità
pesca sostenibile mediterraneo

La prima iniziativa del progetto mira a mappare l’attività di 100 piccoli pescatori in Francia e in Spagna con l’obiettivo di integrare nuovi dati complementari a quelli ad oggi disponibili per valutare la loro sostenibilità. Il Mediterraneo, noto come meta turistica, è anche un sito importante per la biodiversità e ospita tra il 4% e il 18% delle specie marine conosciute. Sostiene una fiorente comunità di piccoli pescatori che talvolta operano indipendentemente. Tra le 2.760 barche da pesca spagnole e 1.400 francesi, il 70% di quelle spagnole e circa il 90% di quelle francesi sono considerate di piccole dimensioni. Le condizioni di vita di 8.300 pescatori in Spagna e 2.300 in Francia dipendono dalla pesca nel Mediterraneo. Tuttavia, un limitato accesso alle risorse e ai dati spesso impedisce a questi pescatori di migliorare la sostenibilità della propria attività. In base ai pochi dati disponibili oggi sullo stato degli stock ittici, l’88% delle zone di pesca valutate nel Mediterraneo sono sovrasfruttate.

WWF e MSC lavorano simultaneamente su progetti di conservazione degli stock marini di tutto il mondo. Ora i dipartimenti francesi e spagnoli delle due organizzazioni nonprofit coinvolgeranno come terze parti dei periti che effettueranno un’analisi rigorosa e completa dei pescatori presi in esame. La valutazione sarà fatta in linea con lo standard MSC per la pesca, come punto di riferimento per la sostenibilità. Il Progetto Medfish durerà due anni e studierà 100 pescatori in entrambi i paesi. Quattordici aziende del settore ittico saranno poi “pre-valutate” in base allo standard MSC per la pesca sostenibile e verrà istituito un piano che agirà sulle criticità e guiderà i pescatori verso il miglioramento. Il progetto mira anche a collaborare con le aziende di trasformazione per incrementare la domanda di pesce certificato e per sviluppare un mercato di prodotti ittici sostenibili nel Mediterraneo. Grazie a questo progetto, alcuni pescatori potranno essere valutati per la certificazione MSC di pesca sostenibile. Per gli altri verrà implementato un piano di lavoro chiaro che gli permetterà di raggiungere la sostenibilità in futuro.

Camiel Derichs, direttore per l’Europa del Marine Stewardship Council, ha dichiarato: “Prodotti ittici e pesca sono sinonimi dello stile di vita mediterraneo, ma ci sono serie preoccupazioni circa la sostenibilità a lungo termine di molte aziende di pesca nel Mediterraneo. Al fine di garantire l’approvvigionamento di pesce per il futuro, la pesca deve essere sostenibile: mantenendo gli stock ittici sani e limitando l’impatto ambientale. La pesca sostenibile assicura vantaggi socio-economici a lungo termine per le comunità che dipendono da questa attività. Il pre-assessment per lo Standard MSC è un primo passo per aiutare le aziende di pesca a capire cosa è necessario per garantire l’approvvigionamento di pesce del Mediterraneo per le generazioni future”. Alfred Schumm, capo di Smart Fishing Initiative del WWF, ha dichiarato: “Il WWF ritiene che i pescatori hanno un ruolo fondamentale da svolgere affinché cessi l’overfishing che attualmente minaccia l’equilibrio della vita nel Mediterraneo e colpisce gravemente le comunità costiere, la cui sussistenza dipende dalla pesca. Sosteniamo le fasi chiave per implementare metodi di pesca sostenibili, preservare gli stock ittici, e garantire e migliorare i mezzi di sussistenza delle comunità costiere. Solo attraverso sforzi congiunti per rendere la pesca e l’intera industria globale di prodotti ittici completamente trasparente e sostenibile, possiamo fermare l’eccessivo sfruttamento dei mari”.

Affinché il progetto abbia successo, è fondamentale che le aziende del settore, le ONG, gli istituti scientifici, le PA, i fornitori e i distributori devono lavorare insieme.

Per saperne di più sul progetto, segui il link: http://www.project-medfish.com/

 

Fonte: TheFishSite

Tags: Mar MediterraneoMSCpescapescatoripescesettore itticosostenibilitàWWF
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il Cobia, pesce sostenibile, sulle tavole italiane

Prossimo articolo

La Camera dei deputati approva Collegato agricoltura. Innovazioni anche per pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Amoroso QFP

Amoroso: “Il QFP non riconosce il ruolo della pesca. Serve una correzione strutturale e immediata”

by Redazione
19 Luglio 2025

“La proposta di bilancio 2028–2034 presentata dalla Commissione europea rappresenta un arretramento strategico per il settore della pesca. La sua...

fondo europeo pesca

Fondi europei 2028–2034. La pesca italiana rischia il tracollo

by Gaspare Bilardello
19 Luglio 2025

Con il nuovo bilancio europeo per il periodo 2028–2034, l’Unione Europea ancora una volta non perde l’occasione per dimostrare, ammesso...

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

by Redazione
19 Luglio 2025

Nel nuovo bilancio pluriennale dell'Unione Europea per il periodo 2028–2034, la Commissione propone una semplificazione radicale e pericolosa: i capitoli...

Pesca "sacrificata" nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

Pesca “sacrificata” nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

by Redazione
18 Luglio 2025

"La pesca non può permettersi un taglio dei fondi. Ancora una volta le scelte della Commissione Ue sacrificano il settore,...

Prossimo articolo

La Camera dei deputati approva Collegato agricoltura. Innovazioni anche per pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head