• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Nutrizione e salute

A settembre sardine, super cibo buono ed economico

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
2 Novembre 2018
in Nutrizione e salute

Settembre traccia una leggera linea di confine tra la stagione calda e quella fredda, una linea che vedremo decisamente più marcata verso la fine del mese. Ma già le condizioni meteo che interessano buona parte dell’Italia, piogge e calo delle temperature, ci ricordano che anche in pescheria sono in atto dei cambiamenti.

Rispettare la stagionalità dei prodotti ittici non significa certo privarsi delle buone pietanze a base di pesce ma semplicemente spostare l’attenzione su quello che il mare, naturalmente, ci offre.

Spazio allora sulle nostre tavole, tra gli altri, per sogliole, cefali e sardine, queste ultime interessano da sempre la tradizione culinaria di tutta la penisola.

Da nord a sud, dalle sardine ripiene alla genovese alle siciliane sarde a beccafico, è un tripudio di sapore di mare e anche di benessere. La sardina, sicuramente una tra le specie più economiche presenti sui banchi, portabandiera del pesce azzurro, è un ottimo alimento dal punto di vista nutrizionale, considerata super-cibo poiché offre al consumatore un notevole apporto nutrizionale in proporzione alle sue poche calorie, circa 110 kcal per 100 g di prodotto fresco.

Preziose fonti di proteine, vitamine D e B12, fosforo, calcio, ferro, magnesio e selenio (Il selenio è un ottimo alleato per prevenire l’acne e mantenere pelle luminosa e sana), le sardine sono ricche di grassi omega 3, toccasana per il cuore e per le arterie. Il colesterolo buono presente nelle sardine è utile per lo sviluppo cerebrale e per favorire la concentrazione.
Oltre a quelle fresche, le sardine in scatola, conservate solo con olio e sale, rappresentano un’ottima alternativa in cucina.

Tags: Pesce azzurrosardine
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Affronte: “Maxi-inciucio fra popolari e socialdemocratici, niente quote per il pesce azzurro”

Prossimo articolo

Acquacoltura, un settore sempre più sostenibile per rispondere alla crescente domanda di pesce

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prevenire l'anisakis nei prodotti ittici con il congelamento

Prevenire l’anisakis nei prodotti ittici con il congelamento

by Davide Ciravolo
1 Febbraio 2023

Prevenire l'anisakis nei prodotti ittici con il congelamento - Scongiurare il rischio anisakis è possibile adottando semplicemente un atteggiamento preventivo...

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

by Alice Giacalone
31 Gennaio 2023

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici - Sta facendo parlare il progetto Seafood Algternative supportato dal Fondo europeo...

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

by Davide Ciravolo
27 Gennaio 2023

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce - Il confezionamento alimentare con film in plastica monouso è una pratica...

Microalghe: efficiente fonte di cibo

Microalghe: efficiente fonte di cibo

by Alice Giacalone
23 Gennaio 2023

Microalghe: efficiente fonte di cibo - In un articolo recentemente pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition, gli autori presentano il...

Prossimo articolo

Acquacoltura, un settore sempre più sostenibile per rispondere alla crescente domanda di pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico