• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Accordo di libero scambio Cina-Ecuador

Questo ALS è il 20° firmato dalla Cina con altri paesi

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
17 Maggio 2023
in In evidenza, Mercati, News
Accordo di libero scambio Cina-Ecuador

Accordo di libero scambio Cina-Ecuador

Accordo di libero scambio Cina-Ecuador – Lo scorso 11 maggio i ministri del Commercio cinese, Wang Wentao, e dell’Ecuador, Julio José Prado, hanno firmato l’accordo di libero scambio (accordo di libero scambio ALS o Free Trade Agreements FTA) tra Cina ed Ecuador tramite videoconferenza, rappresentando i rispettivi governi. Questo accordo di libero scambio è il 20° firmato dalla Cina con altri paesi e fa dell’Ecuador il 27° partner FTA della Cina e il quarto partner FTA della Cina in America Latina, dopo Cile, Perù e Costa Rica.

Nel 2022, il volume degli scambi commerciali tra Cina ed Ecuador ha raggiunto i 13,1 miliardi di dollari USA, registrando un aumento del 19,7% rispetto all’anno precedente e mostrando una crescita a due cifre per due anni consecutivi. La Cina è diventata il secondo partner commerciale dell’Ecuador, che è un importante partner economico e commerciale della Cina in America Latina, fornendo importazioni di prodotti agricoli, ittici, energetici e minerari, oltre a essere un partner rilevante nell’iniziativa Belt and Road.

La firma dell’ALS Cina-Ecuador rappresenta una misura concreta per attuare la “promozione di un alto livello di apertura al mondo esterno”, come proposto dal 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese (PCC). Questo accordo amplia la rete di zone di libero scambio di alto livello per entrambi i paesi.

L’accordo di libero scambio Cina-Ecuador mira a creare un ambiente imprenditoriale favorevole, conveniente, trasparente e stabile per le imprese di entrambi i paesi, stimolando ulteriormente il potenziale di cooperazione commerciale e di investimento. Inoltre, si prevede che favorisca il miglioramento complessivo della cooperazione economica tra Cina ed Ecuador, promuova lo sviluppo sostenibile, stabile e diversificato del commercio bilaterale e contribuisca al benessere delle persone e delle imprese dei due paesi.

La firma dell’ALS Cina–Ecuador riflette anche la volontà comune e la determinazione dei due paesi a promuovere la liberalizzazione e la facilitazione degli scambi, inviando un segnale positivo alla comunità internazionale per sostenere il multilateralismo e il libero scambio, nonché per promuovere una ripresa stabile dell’economia mondiale.

I due paesi procederanno ora con le rispettive procedure legali di approvazione per garantire che l’accordo entri in vigore il prima possibile.

Accordo di libero scambio Cina-Ecuador

Tags: ALS Cina-Ecuadorittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Registrati ora a Seagriculture EU 2023!

Prossimo articolo

Registrati ora ad AlgaEurope 2023!

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Amoroso QFP

Amoroso: “Il QFP non riconosce il ruolo della pesca. Serve una correzione strutturale e immediata”

by Redazione
19 Luglio 2025

“La proposta di bilancio 2028–2034 presentata dalla Commissione europea rappresenta un arretramento strategico per il settore della pesca. La sua...

fondo europeo pesca

Fondi europei 2028–2034. La pesca italiana rischia il tracollo

by Gaspare Bilardello
19 Luglio 2025

Con il nuovo bilancio europeo per il periodo 2028–2034, l’Unione Europea ancora una volta non perde l’occasione per dimostrare, ammesso...

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

by Redazione
19 Luglio 2025

Nel nuovo bilancio pluriennale dell'Unione Europea per il periodo 2028–2034, la Commissione propone una semplificazione radicale e pericolosa: i capitoli...

Pesca "sacrificata" nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

Pesca “sacrificata” nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

by Redazione
18 Luglio 2025

"La pesca non può permettersi un taglio dei fondi. Ancora una volta le scelte della Commissione Ue sacrificano il settore,...

Prossimo articolo
Registrati ora ad AlgaEurope 2023!

Registrati ora ad AlgaEurope 2023!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head