• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura russa. L’obbiettivo è quello di triplicare la produzione entro il 2030

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Acquacoltura
acquacoltura russa

acquacoltura russa

L’acquacoltura russa sta attraversando un momento sbalorditivo. Secondo i dati diffusi dalla Agenzia federale per la pesca russa, nel 2017 la produzione di prodotti ittici ha raggiunto le 219.000 tonnellate (MT) (186.500 tonnellate di pesce e 33.100 tonnellate di sementi di pesce). Una crescita interessante rispetto al 2015 quando la produzione si era fermata a 153.200 MT.

Ma la notizia è che il paese ha intenzione triplicare la produzione, passando a 700.000 tonnellate (MT) entro il 2030. Gli investimenti nel settore negli ultimi tre anni fanno addirittura pensare che l’obbiettivo possa essere superato.

Considerando il potenziale geografico della Russia, paese ricco di acquee interne, si capisce che l’acquacoltura non è mai stata notevolmente tenuta in considerazione. Nel 2017 le catture in natura hanno raggiunto i 4,9 milioni di tonnellate e, dal momento che le acque russe producono così tanto pesce, il paese non è stato incentivato a considerare risorse provenienti dall’acquacoltura.

Il cambiamento è iniziato quando nel 2014 la Russia ha decretato il divieto di importare cibo in risposta alle sanzioni relative alla Crimea emanate dagli Stati Uniti, Canada, Australia, Norvegia e l’Unione Europea. Sempre nello stesso anno è stata firmata una legge federale sull’acquacoltura, che ha consentito di accelerare la crescita del settore. Il governo federale russo ha stanziato fondi per coadiuvare le imprese nell’acquisto di attrezzature moderne e mangimi.

Produzione russa da acquacoltura

Oltre il 63,5% di prodotti ittici allevati ​​nel paese è prodotto nel sud della Russia, con le regioni della penisola di Crimea, Krasnodarsky Krai, Rostov e Astrakhan che si concentrano principalmente su storione, ippoglosso e carpe. La Crimea è specializzata anche nell’allevamento di cozze e ostriche.

Il Nord-Ovest russo, Murmansk, Leningrado e la Repubblica della Carelia, producono principalmente salmone e salmerino. L’Estremo Oriente del paese si concentra su capesante, ostriche, cetrioli di mare, granchi, cozze e luccio sauro.

A tracciare il quadro della situazione pesca e acquacoltura in Russia è stato Ilya Shestakov, vice ministro dell’agricoltura della Federazione russa – Capo dell’Agenzia federale per la pesca, nel corso della conferenza stampa di presentazione del Global Fishery Forum 2018 che si terrà a settembre a San Pietroburgo.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

AQUA 2018. Dal 25 agosto Montpellier ospita la sessennale dedicata all’acquacoltura globale

Prossimo articolo

SEAFEX, la settima edizione dal 30 ottobre a Dubai

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

by Redazione
23 Marzo 2023

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti  - La fiera internazionale dell'acquacoltura AquaFuture Spain, che si svolgerà dal...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra"

Sammartino: “14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra”

by Redazione
17 Marzo 2023

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra" - Oltre 14 milioni di euro dalla Regione Siciliana per...

Prossimo articolo
seafex

SEAFEX, la settima edizione dal 30 ottobre a Dubai

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head