• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

Algocoltura. L’Australia accoglie un numero sempre crescente di start-up

Secondo gli esperti il settore potrebbe arrivare a valere oltre 80  milioni di euro entro il 2025

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
11 Marzo 2021
in Algocoltura, In evidenza, News, Sostenibilità
Algocoltura Australia start-up

In Australia tutto sembra favorire il settore dell’allevamento di alghe. Con migliaia di chilometri di costa, una valida collaborazione del mondo della ricerca e un deciso aumento dei finanziamenti, un numero sempre crescente di start-up si va affacciando sul settore.

Così il Paese si prepara, anche alla luce di una domanda in costante aumento di prodotti vegetali sostenibili, ad ospitare una solida industria delle alghe, che secondo gli esperti potrebbe arrivare a valere oltre 80  milioni di euro entro il 2025. Il continuo aumento della domanda di prodotti a base vegetale e sostenibili e un’industria del benessere rinvigorita, lasciano intravedere un mercato emergente dedito a prodotti per la bellezza, prodotti farmaceutici, imballaggi e alimentari realizzati con una varietà di specie di alghe.

Il settore dell’acquacoltura è stato poi indicato dl primo ministro australiano Scott Morrison, lo scorso dicembre, nell’ambito del lancio del report Transformations for a Sustainable Ocean Economy, come una priorità per il piano economico a breve termine del paese e per il raggiungimento delle ambizioni stabilite dalla sua adesione al Ocean Panel, un organismo intergovernativo di politica oceanica composto da 14 capi di stato, che cerca di dare impulso alle industrie oceaniche sostenibili.

Diversi gli attori chiave che stanno emergendo lungo tutta la catena del valore: dalla ricerca alla coltivazione, dalla produzione alla distribuzione. Uno degli ostacoli più grandi che il settore si trova a dover affrontare è quello relativo alla locazione oceanica richiesta per la coltivazione di alghe su scala commerciale.

Jo Kelly, dell’Australian Seaweed Industry Blueprint, sostiene che le capacità rigenerative delle alghe saranno un potente richiamo per la crescita e la popolarità del settore tra le comunità australiane. “A differenza di altri tipi di acquacoltura, le alghe hanno il vantaggio di non essere né mangime né spreco e possono effettivamente migliorare la qualità dell’acqua. Tutte queste cose sono davvero importanti per il supporto della comunità per l’industria nel suo complesso. Questo è un settore ecologicamente rigenerativo, non solo sostenibile, ma rigenerativo. Aggiunge valore allo stato di salute dell’oceano mentre cresce”.

In collaborazione con la Great Barrier Reef Foundation, l’Australian Seaweed Institute sta sviluppando allevamenti di alghe che agiranno come biofiltri, rimuovendo i nutrienti in eccesso dalle acque intorno alla barriera corallina. L’anidride carbonica e l’azoto prodotti da queste aziende sarebbero quindi raccolti e prodotti in biofertilizzanti. Oltre ad essere un altro prezioso esempio di modello di economia circolare, questo progetto proteggerebbe attivamente la Grande Barriera Corallina, un sito Patrimonio dell’Umanità e fonte di immenso orgoglio nazionale.

L’allineamento naturale dell’acquacoltura di alghe con i principi dell’economia circolare è completato dalle prospettive del settore per l’innovazione orientata all’impatto, il progresso tecnologico e il potenziale di co-benefici sociali ed economici di ampio respiro da condividere tra industrie e comunità. Ma la corrente di fondo che accelera lo sviluppo di un ecosistema di start-up di alghe in Australia sono le sue capacità di rigenerazione ambientale. Fornendo incentivi e opportunità sia per un’economia sostenibile delle alghe che per un oceano sano.

Tags: algocolturaAlgocoltura Australia start-upallevamento alghefinanziamenti allevamento alghe
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Patuanelli ha presentato le linee programmatiche per il settore agroalimentare

Prossimo articolo

La crisi economica e sanitaria sull’acquacoltura italiana

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili d'Australia, a decretarlo il Marine Stewardship Council Australia (MSC) nel corso...

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
28 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l’UE

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE - I paesi dell'Unione Europea hanno acquistato quasi un quinto in più...

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Prossimo articolo
acquacoltura italiana

La crisi economica e sanitaria sull’acquacoltura italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head