• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Alleanza Cooperative bene accordo su ripartizione FEAMPA

Via libera in Conferenza Stato Regioni alla ripartizione dei fondi Feampa. Lo schema di riparto assegna alle Regioni circa il 56% delle risorse messe a disposizione dall’Ue per l’intero programma operativo: parliamo di 285.405.536 euro

Redazione by Redazione
20 Aprile 2023
in Acquacoltura, Associazioni di categoria, In evidenza, Mercati, News, Pesca, Sostenibilità
Alleanza Cooperative bene accordo su ripartizione FEAMPA

Alleanza Cooperative bene accordo su ripartizione FEAMPA

Alleanza Cooperative bene accordo su ripartizione FEAMPA – “Grazie all’intesa raggiunta in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano il FEAMPA 2021-2027 può finalmente partire; l’Accordo Multiregionale indica le risorse finanziarie e le relative competenze tra l’Amministrazione centrale e le Regioni e Province autonome, ad esclusione della Regione Valle d’Aosta” così l’Alleanza cooperative pesca e acquacoltura commenta il via libera in Conferenza Stato Regioni alla ripartizione dei fondi FEAMPA.

Lo schema di riparto assegna alle Regioni (Organismi Intermedi) circa il 56% delle risorse messe a disposizione dall’Ue per l’intero programma operativo: parliamo di 285.405.536 euro.

Il resto, pari a circa il 44% e 232.811.294 euro in valore assoluto, sarà affidato alla gestione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

“Sono risorse importanti per la lunga e faticosa transizione che la pesca e l’acquacoltura dovranno fronteggiare nei prossimi anni; sappiamo che gli obbiettivi posti dalla Comunità internazionale e dall’Ue sono estremamente ambiziosi e continuiamo a lamentare l’incoerenza con la quale la Commissione europea fissa obbiettivi importanti ma non predispone strumenti adeguati di politica economica per centrarli.

Le limitazioni verso alcuni investimenti che riguardano la flotta in genere, ed i motori in particolare, sono incomprensibili se messi a confronto con i target di decarbonizzazione e di riduzione delle emissioni; senza contare che, attraverso nuove motorizzazioni, potremmo ridurre la dipendenza dai combustili fossili, aumentare l’efficienza energetica riducendo consumi e costi, a tutto vantaggio della filiera, senza aumentare l’abilità di cattura. Non dimentichiamo, tra l’altro, l’enorme bagaglio di misure tecniche che da tempo limitano la pesca per conseguire l’obbiettivo del bilanciamento tra prelievo e stato delle risorse biologiche”, il commento dell’Alleanza.

Alleanza Cooperative bene accordo su ripartizione FEAMPA

Tags: ripartizione FEAMPArisorse pesca e acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Accordo Marrakech nasconde trappola per pescatori italiani, Lega si astiene

Prossimo articolo

I risultati del progetto SUREFISH

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
I risultati del progetto SUREFISH 

I risultati del progetto SUREFISH

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head